gen152014
Inviare e ricevere foto e testi sessualmente espliciti - sexting in inglese - è sempre più comune tra i pre-adolescenti e i giovani adolescenti, secondo uno studio su Pediatrics, e tali abitudini potrebbero tradursi in comportamenti sessuali a rischio...

nov272013
In Irlanda i parti cesarei effettuati privatamente sono circa il doppio di quelli eseguiti con l’assistenza pubblica, secondo uno studio appena pubblicato sulla rivista Bmj Open. Dice Deirdre Murphy , ginecologa al Trinity College di Dublino: «L’offerta...

nov252013
Una gravidanza senza complicazioni per le donne che non hanno mai avuto figli dipende da diversi fattori, su alcuni dei quali si può intervenire con successo a patto che i cambiamenti inizino già molto prima dei 9 mesi di attesa. Sono queste le conclusioni...

nov192013
Un nuovo test che si basa sulla misurazione dei livelli del fattore di crescita placentale (Pigf) può rivelarsi molto utile per determinare quali donne sono più a rischio di preeclampsia e devono quindi essere sottoposte a un monitoraggio più accurato....

nov192013
Quasi 4 consultori italiani su 5 non forniscono gli stick per i test di gravidanza necessari per la prescrizione della contraccezione d'emergenza (la cosiddetta “pillola dei 5 giorni dopo”). Lo rivela una ricerca realizzata da Datanalysis, realizzata...

ott222013
La chemioprofilassi pre-esposizione, fornita come parte di un pacchetto globale di prevenzione, tende ad aumentare i comportamenti sessuali a rischio delle coppie eterosessuali sierodiscordanti che ne fanno uso. Ecco, in sintesi, le conclusioni di uno...

ott182013
Secondo uno studio pubblicato sulla rivista Jama la metoclopramide in gravidanza non aumenta il rischio di malformazioni congenite, aborti spontanei o parti prematuri. Gli autori, un gruppo di ricercatori del Dipartimento di epidemiologia dello Statens...

ott172013
L'esposizione in gravidanza al traffico e agli inquinanti ambientali aumenta il rischio di ridotta crescita fetale anche a livelli inferiori a quelli stabiliti dalle attuali direttive europee sulla qualità dell'aria, afferma uno studio su The Lancet...

ott152013
L'aumento di peso nelle prime fasi della gestazione può essere un potenziale bersaglio per gli interventi volti a ridurre il rischio di disturbi ipertensivi in gravidanza. Parola di Debbie Lawlor , ricercatrice della School of social and community medicine...

ott152013
Per la prima volta al mondo è stata ottenuta una gravidanza da tessuto ovarico reimpiantato nell'addome, un risultato importante nelle strategie di preservazione della fecondità nelle donne sottoposte a terapie oncologiche. Il caso è stato descritto...