ott202011
Le donne affette da ipercolesterolemia familiare (Fh) non sembrano correre maggiori rischi di parti prematuri o di nascite con basso peso o di malformazioni congenite del feto rispetto alla popolazione generale. Lo sostiene un team dell'ospedale universitario...

ott182011
L'impiego di integratori a base di sostanze antiossidanti in gravidanza dovrebbe essere evitato, in quanto pericoloso per il feto. Lo ha affermato a Palermo Giulia Dante , del dipartimento materno-infantile dell'Università di Modena e Reggio-Emilia,...

ott182011
La supplementazione di calcio in gravidanza è efficace per prevenire la preeclampsia ma non il parto pretermine né un basso peso del nascituro secondo una revisione Cochrane che ha passato in rassegna tutti i trial clinici controllati con placebo che...

ott102011
L’esposizione materna a campi elettromagnetici durante la gravidanza aumenta il rischio di asma nel nascituro e il legame è dose-dipendente, secondo uno studio realizzato da un gruppo di ricercatori del Kaiser foundation research institute di Oakland...

set192011
Le malattie cardiache costituiscono la prima causa di morte in gravidanza: i tassi di decesso sono 100 volte più alti del normale nelle madri e 10 volte nei feti. L'allarme è stato lanciato all'Esc di Parigi, nel corso della presentazione dei risultati...

lug272011
Il fatto Prima il Tribunale e poi la Corte d’Appello hanno rigettato la domanda di due genitori che avevano chiamato in giudizio il medico e l’Azienda sanitaria per ottenere il risarcimento dei danni subiti a causa di una diagnosi di normalità del feto...

lug132011
Gli italiani omosessuali maschi e Hiv-positivi continuano ad avere comportamenti sessuali a rischio di trasmissione del virus anche se sono consapevoli di essere infetti. È quindi necessario avviare campagne di prevenzione mirate nei confronti di queste...

lug12011
Un nuovo studio segnala un aumento del rischio di outcome perinatale sfavorevole della gravidanza nelle donne infette dal virus 2009/H1N1. Questo risultato si aggiunge a quelli ottenuti attraverso gli studi focalizzati esclusivamente sul rischio materno....

giu272011
Un’indagine su adolescenti americani affronta un argomento ancora scarsamente approfondito dalla letteratura scientifica: le possibili ripercussioni dei comportamenti sessuali a rischio sulla salute riproduttiva in età giovane-adulta. A tale scopo sono...

apr192011
Nelle prime fasi della gravidanza e in presenza di flora vaginale anomala, il trattamento con clindamicina riduce il rischio di parto pretermine spontaneo prima della 37ma settimana e di aborto tardivo. È questo il risultato di una revisione sistematica...