lug302019
C'era una volta un calcio in cui le squadre avevano le rose ristrette, undici titolari e al più il "jolly" in panchina, e i calciatori giocavano infortunati con le infiltrazioni di analgesico. Il problema della panchina corta si ripropone per il...

set82016
In caso di lavoro prestato oltre il sesto giorno consecutivo, ove il lavoratore richieda, in relazione alla modalità della prestazione, il risarcimento dei danno non patrimoniale, per usura psicofisica, ovvero per la lesione dei diritto alla salute...

apr212016
I medici ospedalieri over 50, soprattutto nelle regioni del sud Italia, possono arrivare a svolgere 5 turni notturni al mese. Quelli del nord, invece, si fermano in media a 3. Sono alcuni dei numeri consegnati dell'indagine condotta da Anaao Assomed su...

apr12016
I genitori con una cattiva qualità del riposo notturno tendono a sovrastimare i disturbi del sonno nei figli, secondo uno studio pubblicato su Pediatrics e coordinato da Helena Lapinleimu del Dipartimento di pediatria all'Ospedale Universitario...

mar242016
Giusta la lettura del Governo che equipara i medici specializzandi ai "veterani" in tema di orari di lavoro e direttiva Ue ma ora occorre inserire i giovani camici in un contesto più vicino alla "giungla" lavorativa. I Giovani Medici Cisl ricordano...

nov182015
Di fronte al mancato riposo del medico ospedaliero, il vincolo del pareggio di bilancio cede. Per la Cassazione Civile sezione lavoro (sentenza 21262 del 20 ottobre scorso) gli straordinari effettuati dai dirigenti medici per garantire guardie e pronte...

nov72015
«L'applicazione delle norme comunitarie sui turni di riposo che parte il 25 novembre in tutta Italia non è un successo corporativo della professione medica, ma un segno di civiltà e una conquista per il paziente. Nessuno preferisce essere...

nov42015
Per arginare il «rischio inaccettabile» che le «incapacità organizzative» ricadano «sui soliti capri espiatori delle inefficienze del Ssn: i lavoratori dipendenti, in particolare i dirigenti medici e sanitari», i sindacati della dirigenza medica...

ott282015
Sono già oltre 5mila i medici pronti a fare ricorso per il mancato rispetto della direttiva europea 2003/88 sugli orari di lavoro, proprio mentre si avvicina l'entrata in vigore - prevista per il 25 Novembre - della Legge 161 attraverso cui l'Italia...

ott12015
In tema di ferie aggiuntive in favore di lavoratori sottoposti a rischio radiologico, l'art. 5, comma 6, del Ccnl comparto sanità, secondo biennio economico 2000-2001, va interpretato nel senso che nel periodo di 15 giorni di ferie aggiuntive da...