mar142012
Le apnee notturne sono frequenti nei pazienti con nefropatia cronica (Ckd), e aumentano con la riduzione della funzione renale. Quasi il 50% dei pazienti con Ckd e malattia renale allo stadio terminale (Esrd) sperimentano ipossia notturna, che può contribuire...

feb162012
Il livello preoperatorio sierico del peptide natriuretico cerebrale (Bnp) è associato al danno renale acuto (Aki) post-operatorio nei pazienti ad alto rischio avviati a chirurgia cardiaca. Se giungeranno conferme da altri tipi di pazienti e interventi,...

gen302012
Il medico di famiglia sarà sempre più coinvolto in prima linea nella diagnosi precoce della malattia renale cronica, grazie alle nuove Linee guida proposte venerdì a Roma dalla Società Italiana di Nefrologia (Sin), realizzate grazie alla collaborazione...

gen252012
È nota l’associazione tra insufficienza renale e rischio di eventi cardiovascolari; tuttavia la soglia di eGFR per individuare la presenza di un aumentato rischio non è chiara. Si ritiene che questa soglia dovrebbe essere spostata a valori ben superiori...

gen252012
La Commissione europea ha approvato l'utilizzo di sitagliptin in pazienti con diabete di tipo 2 che hanno un'insufficienza renale moderata o grave e l'impiego senza limitazioni anche nei pazienti con malattia renale allo stadio terminale (Esrd) che necessitano di emodialisi o dialisi peritoneale

gen112012
Negli USA circa 6 milioni di persone all’anno si presentano in un DEA per dolore toracico acuto; pertanto identificare i fattori di rischio diventa molto importante: tra questi l’ipertensione è uno dei principali, e tutti gli sforzi sono orientati a tenerla...

ott262011
Gli stent medicati sono sicuri (oltre che efficaci) anche nei pazienti anziani affetti da malattie renali croniche. Il dato emerge da un ampio studio condotto da Thomas T. Tsai del Denver Va medical center di Denver (Usa) e colleghi che ha comparato...

set192011
La presenza di una ridotta funzione renale in un paziente avviato a intervento coronarico percutaneo (Pci) con impiego di stent a eluizione di farmaco rappresenta un fattore di rischio indipendente di restenosi e sanguinamento. La conferma viene da uno...

set142011
Il trattamento con beta-bloccanti riduce la mortalità per tutte le cause nei pazienti con nefropatia cronica (Ckd) e scompenso cardiaco sistolico cronico. Non esistono però dati sufficienti per stabilire se i soggetti con Ckd, di cui non sia nota la presenza...

lug262011
La nefropatia cronica è prevalente tra i pazienti avviati a rivascolarizzazione carotidea. In genere i soggetti con moderata funzione renale hanno outcome simili dopo l'intervento, mentre quelli con grave insufficienza renale hanno una mortalità a 30...