ott302014
Con l’avvio in questi giorni della dematerializzazione in Lombardia, sfiorano i 27 milioni gli italiani che stanno per non usare più le ricette “rosse” del Servizio sanitario. Dieci milioni di lombardi si affiancheranno a siciliani, emiliani, lucani,...

ott242014
Non incidono in modo determinante sulle norme statali che disciplinano la prescrizione dei farmaci le delibere regionali che, pur cercando di favorire, mediante specifici obiettivi posti ai direttori generali delle Aziende Sanitarie Locali, l'impiego...

ott22014
«Paura di prescrivere troppo? Non credo che pesi poi molto tra le rimostranze dei pazienti che si sono rivolti al Tribunale dei Diritti del Malato per lamentare inefficienze dei medici di famiglia. Anzi a dirla tutta non solo questa paura non c’è tra...

set52014
«Nella dematerializzazione delle ricette, oltre agli aumenti di costo (software, toner, carta) ci sono irrisolte criticità che il medico di famiglia rischia di esser lasciato solo a risolvere». Paolo Misericordia , responsabile del Centro Studi Fimmg,...

ago112014
Trapela cauto ottimismo sulla rapidità con cui dovrebbero partire i tavoli governo-regioni che ridisegneranno entro autunno l’assistenza sanitaria in Italia. In quei tavoli ha un ruolo chiave l’Agenzia dei servizi sanitari regionali alla cui Direzione...

lug172014
Il lombardo che va nella farmacia veneta con la ricetta “rossa” e paga il farmaco Ssn per intero; il turista che va dal dottore per la scottatura e lo paga mentre lo straniero prima di lui no perché è cittadino Ue e la sua mutua provvede con l'Asl: sono...

lug82014
Passo dell’Emilia Romagna verso la ricetta de materializzata. Nel Reggiano e nel Parmense (ma non solo) molti medici già inviano le prescrizioni nel sistema di accoglienza regionale, e i pazienti le ritrovano in farmacia. Il 1° luglio è stata firmata...

lug22014
Oggi il certificato di malattia online non ha il valore dei certificati cartacei di qualche tempo fa. Username e password per accedere al sistema informatico Sogei sono credenziali deboli. Ad avvalorare le osservazioni espresse da Giancarmine Russo ...

giu242014
Intendere il riferimento dei 180 giorni come un termine di validità e modulare la tempistica delle prescrizioni in relazione alla situazione del paziente, in modo da garantire comunque il monitoraggio del paziente. Questa la lettura del provvedimento...

giu182014
«Per me medico di famiglia è buona e gradita l’intenzione del decreto semplificazioni che porta a sei mesi la durata della terapia prescrivibile in una ricetta e allontana i “frequent attenders”. Ma all’atto pratico non cambierà di molto la frequenza...