giu232017
L'allarme viene dai quotidiani romani. Dal 4 maggio, cioè dacché nel Lazio è entrata in vigore la ricetta dematerializzata per prenotare esami e visite specialistiche - per i farmaci c'è ormai da tempo - i pazienti hanno difficoltà...

giu92017
Sono online sette ricette del medico di famiglia su otto, lo dice la rilevazione Promofarma di marzo. Le regioni partite per ultime in pochi mesi stanno colmando i gap. La Calabria è nella parte superiore della classifica di marzo con oltre l'80%...

feb242017
Non più le sole ricette per i farmaci e le impegnative per visite ed esami specialistici: ministero della Salute e Regioni rilanciano. Oltre ai ricoveri con le schede di dimissioni vogliono leggere nel dettaglio le prestazioni erogate nei pronti...

nov22016
Quando un farmaco viene prescritto in formato elettronico, non solo si riducono gli errori favorendo il coordinamento tra medico e farmacista ma - secondo quanto conclude uno studio pubblicato su Jama Dermatology - si migliora l'aderenza, almeno per...

ott42016
Dopo i farmacisti, i medici di famiglia: il Piemonte completa i tasselli della sua politica sanitaria con un accordo che disciplina la spedizione delle ricette elettroniche. E mira lontano: visto che per i farmaci i medici spediscono online in farmacia...

lug202016
La buona notizia è che con la ricetta dematerializzata sono partite anche le due ultime realtà, Provincia di Bolzano e Calabria, che erano rimaste indietro rispetto alle altre regioni e province autonome. La notizia meno buona è che...

lug182016
È di questi giorni la notizia che in alcune regioni di Italia (Marche e Sardegna) sono state effettuate segnalazioni sulla non rispondenza legislativa dell'invio del promemoria cartaceo attraverso la posta elettronica, nello specifico direttamente in...

giu292016
«Il medico che trasmette via mail la ricetta dematerializzata a una farmacia non soltanto viola la libertà di scelta del paziente, ma mette in atto comportamenti che potrebbero avere rilevanza non solo disciplinare, ma anche civile e penale». Non...

giu142016
«I medici facciano il loro mestiere e lascino a noi la possibilità di fare il nostro secondo le modalità che ci sembrano più opportune», così il presidente di Federfarma Veneto, Alberto Fontanesi risponde alle accuse dei...

mag72016
Il quesito diagnostico in ricetta viola la privacy. Non sempre, ma quando la regione obbliga il paziente a farselo leggere dallo sportellista Asl. In alcune regioni, se l'operatore allo sportello non legge, l'esame non si può prenotare. In Veneto...