gen142022
A fronte del valore enorme della ricerca, gli ostacoli alla collaborazione tra pubblico e privato non hanno più senso. Anzi, in paesi come l'Italia, dove l'innovazione nasce più spesso da un tessuto vivo di piccole imprese, per imporre scoperte...

set12020
Dopo studi e indagini sull'esistenza di metodi alternativi alla sperimentazione su modelli animali "in vivo", allo stato attuale delle conoscenze scientifiche, tali metodi non sono sostituibili. È quanto emerge dalla relazione, trasmessa nel luglio scorso...

giu232020
Far ripartire la ricerca in Italia con misure pratiche e facilmente realizzabili come: il parere di un solo Comitato etico scelto per ogni protocollo tra quelli esistenti e valido su base nazionale; la digitalizzazione dei processi di ricerca; la possibilità...

mar312020
Un articolo pubblicato su Nature fa il punto della situazione sull'emergenza coronavirus dal punto di vista della ripartenza, e sottolinea l'importanza della ricerca e della pubblicazione degli studi in questo periodo così difficile. Tutti i...

feb192020
«Abbiamo un allenamento costante a fronteggiare l'emergenza. Facciamo un continuo monitoraggio di quello che accade nel mondo e quando ci sono avvisaglie di qualcosa che sta venendo fuori, mettiamo in campo le nostre conoscenze, competenze e la nostra...

feb172020
A 31 anni e da 6 anni con un contratto co.co.co a 20 mila euro lordi l'anno riceve finalmente il posto fisso. È la storia di Francesca Colavita , la ricercatrice dello Spallanzani che, insieme alle colleghe Maria Rosaria Capobianchi e Concetta Castilletti...

feb112020
La vicenda della ricercatrice dello Spallanzani, 31 anni e da 6 anni con un contratto co.co.co a 20 mila euro lordi l'anno, e il riscontro internazionale dell'eccellenza dei ricercatori italiani hanno riaperto il dibattito sulla condizione degli scienziati...

feb62020
«Una cura contro il coronavirus è ancora lontana sebbene in Cina stiano sperimentando in vitro determinate sostanze antivirali già in uso». A parlare a Federfarma Channel è l'esperto di malattie infettive Massimo Galli , dell'Università...

feb42020
Il 70% dei medici italiani e stranieri è sottopagato e retribuito con 7 euro all'ora in cliniche private con 12 ore di guardia medica; il 90% dei medici stranieri giovani cerca di inserirsi nel Ssn ma non riesce per mancanza di cittadinanza...

nov132019
«Dall'analisi del Global burden of disease , una raccolta di informazioni sulla salute degli abitanti di 195 Paesi condotta da più di 3500 ricercatori, emerge come promuovere l'apporto di specifici componenti favorevoli della dieta è probabilmente...