gen222013
Ignazio Marino, senatore del Partito democratico, ha risposto punto per punto alle dieci domande rivolte ai politici dal Gruppo 2003, in merito al futuro della ricerca in Italia. Marino conviene con gli scienziati che la ricerca sia il settore principale su cui investire

gen182013
«L’unico modo per uscire dalla crisi in un paese senza materie prime e con un costo del lavoro esorbitante è investire in ricerca» nasce da questo presupposto, sottolineato da Giuseppe Remuzzi, direttore del Negri di Bergamo, il decalogo rivolto dagli scienziati ai politici

gen72013
Il 2012 si è concluso con la perdita di una delle menti più fulgide e illuminate della scienza italiana. Rita Levi Montalcini è stata un esempio per intere generazioni di cosa significhi passione per la ricerca biomedica.

dic132012
Se è ben noto che gran parte degli studi clinici è finanziata dalle industrie farmaceutiche, oggi una ricerca promossa da Cochrane, basata su più di 48 trial, mette in luce la non attendibilità dei dati emersi

dic32012
«Nel nostro Paese, le difficoltà di accesso al mercato dei prodotti innovativi, la tendenza a disconoscere il valore del marchio e la mancanza di incentivi alla ricerca, condizionano negativamente l’innovazione biomedica, mentre la remunerazione dei farmaci...

nov292012
Sono fingolimod e agomelatina le molecole che si sono aggiudicate a pari merito il Premio Galeno Italia 2012 per la categoria innovazione del farmaco. La cerimonia di premiazione si è svolta ieri a Milano presso la Società del Giardino. Fingolimod...

nov62012
Il ministero della Salute sta lavorando a dei criteri di classificazione degli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (Irccs), una griglia in base a cui decidere anche la ripartizione dei fondi, in modo da avere una valorizzazione del merito

lug132012
In Italia continuano a chiudere i centri di ricerca delle aziende farmaceutiche, nonostante i nostri ricercatori siano molto produttivi. Basti pensare che nel settore delle neuroscienze il nostro Paese è terzo nel mondo per pubblicazioni scientifiche

giu122012
Dai 178 milioni di euro nel 2000 ai 159 del 2011. È questo l’andamento dei finanziamenti per gli Istituti di ricovero e cura a carattere scientifico (Ircss), secondo la fotografia presentata da Pier Mannuccio Mannucci, direttore scientifico dell’Irccs Policlinico di Milano

mar72012
La ricerca promossa da istituzioni non-profit è passata da 309 studi nel 2009 a 229 nel 2010, circa il 26% in meno. È quanto emerge dai dati presentati durante il Convegno nazionale sulla ricerca indipendente, promosso dalla Società Scientifica di Medicina Interna Fadoi