lug112013
No alla regionalizzazione della ricerca per ricostruire le condizioni di una politica nazionale nel settore. Lo sottolinea Mario Del Vecchio , Direttore Ocps (Osservatorio sui consumi privati in sanità) dello Sda Bocconi di Milano, in occasione della...

lug42013
Non accennano a placarsi le polemiche sollevate dall’articolo di Nature sul metodo Stamina. La denuncia della prestigiosa testata scientifica è decisamente pesante: le immagini utilizzate nella domanda di brevetto nel 2010 «su cui Vannoni dice che il...

lug32013
«Patetica». Così in modo sprezzante Davide Vannoni, l’inventore del metodo Stamina definisce la rivista Nature in una sua risposta all’accusa di plagio postata sulla pagina Facebook. Non c’è da stupirsi secondo Vannoni , se le immagini sono identiche...

lug32013
Ennesima denuncia di Nature contro il metodo Stamina: le immagini utilizzate nella domanda di brevetto nel 2010, «su cui Vannoni dice che il suo metodo si basa» sarebbero «duplicate da precedenti e non correlati studi». Una microfotografia chiave presente...

apr262013
Sono aperte online le consultazioni pubbliche per individuare i criteri che identificano il carattere scientifico delle pubblicazioni e degli altri prodotti di ricerca. L’iniziativa del Consiglio universitario nazionale (Cun), in collaborazione con l'Agenzia...

apr22013
Contro le pratiche scorrette che sempre più spazio trovano nella ricerca – non solo in ambito biomedico – occorre adottare strategie a livello globale: è questa la conclusione di due articoli pubblicati sull’ultimo numero di Plos Medicine

mar282013
Fabrizio Oleari è il nuovo presidente dell'Istituto Superiore di Sanità, l’ufficializzazione lunedì sera quando il presidente del Consiglio, Mario Monti ha firmato il dpcm di nomina. Oleari, capo del dipartimento della Sanità pubblica e dell'Innovazione...

mar132013
Il percorso di transizione da una scoperta scientifica alla applicazione nella pratica clinica è un processo lento ed incompleto, tutt’altro che ottimale. Un punto chiave è quello del passaggio dalla prima presentazione dei dati di ricerca nei più importanti...

mar52013
Passano circa due anni tra il termine di uno studio clinico e la sua pubblicazione su una rivista scientifica, almeno secondo quanto afferma Joseph Ross, internista alla Yale university school of Medicine di New Haven, in Connecticut, nonché primo autore di una lettera di ricerca pubblicata su Jama

feb212013
Le sempre più severe normative cui è soggetta la ricerca e l’insufficiente sviluppo di nuovi farmaci rischiano di bloccare i miglioramenti nella sopravvivenza dal cancro infantile ottenuti negli ultimi 50 anni. A lanciare l’allarme, dalle pagine della...