gen132020
Non è vero che nell'era della grande finanza gli stati-nazione non contano più. Proprio loro, con le loro politiche, possono condannare le future generazioni alla distruzione ovvero, ascoltando il mondo scientifico e i suoi appelli, iniziare...

nov152019
Secondo uno studio retrospettivo pubblicato su Inflammatory Bowel Diseases , è possibile utilizzare l' emorroidectomia escissionale per il trattamento nei pazienti con morbo di Crohn in caso di fallimento della terapia emorroidaria non operatoria....

nov122019
In occasione dei 150 anni di Nature, Albert-László Barabási della Northeastern University di Boston e il suo gruppo di lavoro hanno analizzato i dati di tutte le pubblicazioni, ben 407.189, apparse nella storia della rivista, per tracciare un quadro...

nov72019
In Italia appena l'1,35% del PIL è destinato alla ricerca rispetto ad una media UE del 2,07%, il numero delle sperimentazioni cliniche indipendenti si è ridotto del 50% negli ultimi 8 anni e, in più, il 95% di spesa è a carico...

nov72019
Il rischio di morte associato alle malattie neurodegenerative è risultato più elevato in un gruppo di ex calciatori scozzesi professionisti rispetto ai controlli abbinati in un'analisi epidemiologica retrospettiva pubblicata sul New...

gen52018
Nel 2018 diabete, malattie autoimmuni e oncologiche continueranno a essere grandi aree di interesse da gestire per i dirigenti sanitari, secondo un'analisi pubblicata su "Managed healthcare executive". Con una varietà di nuovi farmaci ad alto costo,...

set192017
Il Consiglio di Amministrazione dell'Aifa ha approvato la graduatoria finale del Bando 2016 per la ricerca indipendente. Lo comunica una nota della stessa Agenzia che sottolinea come saranno finanziati 40 studi per un valore complessivo di 31.294.724...

giu202017
"Le ultime acquisizioni nella ricerca e nella cura della sclerosi laterale amiotrofica (Sla)" è il titolo di un incontro che si è svolto all'Istituto di ricerche farmacologiche "Mario Negri" di Milano in occasione della premiazione dei vincitori...

feb12017
Inserire nel Decreto annunciato dal Ministro Madia per metà febbraio, nell'ambito della manovra finalizzata a risolvere la piaga del precariato del pubblico impiego, uno specifico capitolo destinato alla stabilizzazione dei precari della ricerca...

feb92016
Tra le menti scientifiche più influenti del mondo c'è un italiano. È Maurizio Battino , docente di biochimica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Politecnica delle Marche. Così ha stabilito l'agenzia...