set12020
Dopo studi e indagini sull'esistenza di metodi alternativi alla sperimentazione su modelli animali "in vivo", allo stato attuale delle conoscenze scientifiche, tali metodi non sono sostituibili. È quanto emerge dalla relazione, trasmessa nel luglio scorso...

lug22020
I farmaci multispecifici , ovvero i medicinali diretti a più target, potrebbero aprire la strada a nuove soluzioni per combattere malattie ancora oggi definite come "non trattabili". È quanto afferma la rivista scientifica Nature in un articolo...

giu232020
Far ripartire la ricerca in Italia con misure pratiche e facilmente realizzabili come: il parere di un solo Comitato etico scelto per ogni protocollo tra quelli esistenti e valido su base nazionale; la digitalizzazione dei processi di ricerca; la possibilità...

mar312020
Un articolo pubblicato su Nature fa il punto della situazione sull'emergenza coronavirus dal punto di vista della ripartenza, e sottolinea l'importanza della ricerca e della pubblicazione degli studi in questo periodo così difficile. Tutti i...

feb282020
A un mese dall'isolamento del virus cinese allo Spallanzani di Roma anche il ceppo italiano del coronavirus ora ha un volto. Ci hanno lavorato nel laboratorio universitario dell'Ospedale Sacco di Milano, diretto dal professor Massimo Galli , la professoressa...

feb192020
«Abbiamo un allenamento costante a fronteggiare l'emergenza. Facciamo un continuo monitoraggio di quello che accade nel mondo e quando ci sono avvisaglie di qualcosa che sta venendo fuori, mettiamo in campo le nostre conoscenze, competenze e la nostra...

feb172020
A 31 anni e da 6 anni con un contratto co.co.co a 20 mila euro lordi l'anno riceve finalmente il posto fisso. È la storia di Francesca Colavita , la ricercatrice dello Spallanzani che, insieme alle colleghe Maria Rosaria Capobianchi e Concetta Castilletti...

feb112020
La vicenda della ricercatrice dello Spallanzani, 31 anni e da 6 anni con un contratto co.co.co a 20 mila euro lordi l'anno, e il riscontro internazionale dell'eccellenza dei ricercatori italiani hanno riaperto il dibattito sulla condizione degli scienziati...

gen302020
Approvata in commissione Affari sociali della Camera la legge sulle disposizioni del proprio corpo e dei tessuti post mortem a fini di studio, di formazione e di ricerca scientifica; ora sarà possibile utilizzare i corpi dei donatori per progetti...

gen302020
Ricerche di base per individuare i meccanismi patogenetici e ricerche cliniche per individuare fattori di rischio e strumenti per la diagnosi precoce . Questi i due filoni di studi su cui si sono concentrati i progetti di ricerca, negli ultimi tre anni,...