ott232017
«Investiamo 500mila euro per formare un ricercatore ed è interesse del sistema Italia mantenerlo nel nostro Paese. Stiamo lavorando per una carriera a piramide dei ricercatori italiani che permette di inquadrarli giuridicamente e professionalmente,...

ott62017
Un forte appello a sostenere con adeguati investimenti la ricerca italiana nella lotta alla malaria. A farlo con una lettera aperta ai ministri della Salute, Beatrice Lorenzin , e dell'Università e ricerca , Valeria Fedeli , i ricercatori della...

set82017
A settembre si terrà un incontro del programma nazionale per la gestione della malaria grave in Italia che coinvolgerà 12 centri italiani. Lo annuncia Giuseppe Ippolito direttore scientifico dell'Inmi Lazzaro, dopo che la malattia ha ucciso...

giu82017
Secondo uno studio pubblicato su Jama Oncology, l'investimento del National Cancer Institute in un suo programma di ricerca cooperativo contro il cancro ha fornito un valore e un beneficio eccezionali per la popolazione statunitense attraverso programmi...

mar292017
Qualche giorno fa, a Lugano, sono stati proclamati i cinque vincitori delle borse di studio fellowships Ibsa, un premio che Ibsa Foundation consegna dal 2013 ai giovani studiosi più promettenti. I riconoscimenti sono stati assegnati ai ricercatori...

mar72017
Nell'industria farmaceutica le donne rappresentano il 43% - a fronte del 25% dell'industria in generale - mentre nella ricerca farmaceutica superano il 50%, rispetto al 16,8% degli altri settori. A parlare di «un arcipelago felice», è il presidente...

feb152017
La deroga al divieto di utilizzo della sperimentazione animale sulla ricerca di sostanze d'abuso e xenotrapianti sarà di tre anni e non di cinque come inizialmente previsto. Lo prevede l'emendamento De Biasi, Cattaneo e altri, all'interno del decreto...

feb32017
La Favo (Federazione italiana delle associazioni di volontariato in oncologia) ha pubblicato un libro bianco sul tumore della vescica, patologia che ogni anno in Italia colpisce 27.000 persone, per sensibilizzare cittadini e istituzioni sull'importanza...

feb32017
Una minaccia al "libero scambio di informazioni" nel campo della ricerca e alla salute stessa. Così i vertici della società scientifica statunitense International Antiviral Society-Usa (Ias-Usa) e della Conferenza sui retrovirus e le infezioni...

dic202016
Il consenso sulla legalizzazione della marijuana sia per indicazioni mediche sia per uso ricreativo è in aumento in molte parti degli Stati Uniti, ma tuttora le dimostrazioni scientifiche della sua efficacia terapeutica non sono del tutto convincenti,...