Ricerca

Malattie rare, il testo unico è in ritardo. Mancano dettagli su ricerca e fondi per accesso alle terapie

mar272022

Malattie rare, il testo unico è in ritardo. Mancano dettagli su ricerca e fondi per accesso alle terapie

Il testo unico sulle malattie rare approvato lo scorso dicembre è in ritardo: i decreti attuativi non escono, e la legge rischia di restare nel limbo. Mancano soprattutto i dettagli su come accedere al Fondo per l'inclusione sociale, l'istruzione...
transparent
Ricerca, pubblicato il bando sui partenariati previsto dal Pnrr. Ecco cosa prevede

mar202022

Ricerca, pubblicato il bando sui partenariati previsto dal Pnrr. Ecco cosa prevede

È stato pubblicato il bando per la creazione dei grandi partenariati per la ricerca (da almeno10 a un massimo di 14), estesi a università, centri di ricerca e aziende sul territorio nazionale, per un investimento complessivo di 1,61 miliardi, almeno...
transparent

mar202022

Scompare Gaia Panina, CSO Novartis. Una vita dedicata alla ricerca anche in tema di responsabilità sociale d’impresa

Una vita dedicata alla scienza ma anche alla riflessione sulla missione etica della grande impresa: così si può riassumere l'importantissimo contributo offerto nella sua carriera professionale da Gaia Panina Chief Scientific Officer di...
transparent
Malattie neurodegenerative, una nuova tecnica italiana per la ricerca di diagnosi e cura

mar42022

Malattie neurodegenerative, una nuova tecnica italiana per la ricerca di diagnosi e cura

Uno studio congiunto tra Istituto Superiore di Sanità, IRCCS San Raffaele Roma e CNR- Istituto di Farmacologia Traslazionale, pubblicato sulla rivista International Journal of Molecular Sciences, ha permesso di mettere a punto un nuovo sistema...
transparent
Dolore cronico, una speranza di cura con la riorganizzazione delle reti perineuronali. Lo studio

feb282022

Dolore cronico, una speranza di cura con la riorganizzazione delle reti perineuronali. Lo studio

Il dolore cronico, una condizione clinica invalidante che si può protrarre per mesi o anni dopo l'evento patologico che lo ha generato, ha un profondo impatto sulla vita delle persone che ne soffrono e le terapie farmacologiche standard, come gli...
transparent
Ricerca, l’Italia non si adegua a norme Ue. Foce: rischiamo perdite ingenti

feb272022

Ricerca, l’Italia non si adegua a norme Ue. Foce: rischiamo perdite ingenti

Malati che rischiano di perdere i benefici delle cure già fatte e persino di morire, e l'Italia che può perdere per sempre trial clinici strategici, specie in oncologia ed ematologia: sono i pericoli che corriamo per non aver approvato quando...
transparent

feb232022

Diabete di tipo I, identificato meccanismo per la perdita delle cellule beta pancreatiche. Lo studio

È stato identificato un nuovo meccanismo determinante per la perdita di cellule beta pancreatiche durante il diabete di tipo I, scoprendo anche come disattivarlo farmacologicamente in modo da salvare queste cellule che producono l'insulina. Questi sono...
transparent
Tumore ovarico, da uno studio del Mario Negri due nuovi potenziali bersagli per la cura

feb172022

Tumore ovarico, da uno studio del Mario Negri due nuovi potenziali bersagli per la cura

Alti livelli di espressione di due proteine, le PGC-1á e PGC-1â, possono diventare dei bersagli terapeutici per alcuni tumori ovarici. Questi i risultati di uno studio, condotto presso l'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, pubblicati...
transparent
Covid-19, chi è stato infettato da Omicron sarà contagiato da Omicron2? Ecco quello che si sa

feb162022

Covid-19, chi è stato infettato da Omicron sarà contagiato da Omicron2? Ecco quello che si sa

Secondo quanto riferisce uno studio pubblicato in preprint su medRxiv, la frequenza crescente di persone infettate dal lignaggio BA.2 della variante Omicron (Omicron2) è probabilmente correlata a una maggiore trasmissibilità piuttosto che...
transparent
Tumore al pancreas, una ricerca apre nuove speranze per l’immunoterapia

feb162022

Tumore al pancreas, una ricerca apre nuove speranze per l’immunoterapia

Un nuovo studio, coordinato dall'ateneo di Verona, ha dimostrato come un approccio multiplo, finalizzato a riprogrammare il microambiente tumorale nel tumore al pancreas possa favorire la risposta delle cellule ai trattamenti di immunoterapia. I ricercatori...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi