dic52013
Nella ricerca scientifica la serenità di chi deve giudicare l’idoneità di una ricerca per la pubblicazione può essere influenzata dalle conclusioni degli autori dello studio, almeno secondo una lettera su Nature. «L'obiettivo della scienza è di arricchire...

apr262013
Sono aperte online le consultazioni pubbliche per individuare i criteri che identificano il carattere scientifico delle pubblicazioni e degli altri prodotti di ricerca. L’iniziativa del Consiglio universitario nazionale (Cun), in collaborazione con l'Agenzia...

apr22013
Contro le pratiche scorrette che sempre più spazio trovano nella ricerca – non solo in ambito biomedico – occorre adottare strategie a livello globale: è questa la conclusione di due articoli pubblicati sull’ultimo numero di Plos Medicine

mar52013
Passano circa due anni tra il termine di uno studio clinico e la sua pubblicazione su una rivista scientifica, almeno secondo quanto afferma Joseph Ross, internista alla Yale university school of Medicine di New Haven, in Connecticut, nonché primo autore di una lettera di ricerca pubblicata su Jama

feb262013
L'Istituto di ricerche farmacologiche Mario Negri è ora un Irccs. Il riconoscimento è stato sancito dalla pubblicazione sulla Gazzetta ufficiale dello scorso 9 febbraio.

gen232013
mai aveva deciso. Lasciava l’Italia, almeno per un anno. Destinazione Parigi o Londra. L’Università della Pennsylvania, magari. Troppo forte la delusione per il mancato trasferimento del suo gruppo dall’Istituto zooprofilattico delle Venezie alla Torre della Ricerca di Padova.

gen102013
Apparecchiature biomediche appositamente progettate per i Paesi emergenti e sottoposte a test in base alle condizioni locali di installazione, spesso estreme - caratterizzate da inquinamento atmosferico da polveri, elevati livelli di calore e di umidità

gen72013
Il 2012 si è concluso con la perdita di una delle menti più fulgide e illuminate della scienza italiana. Rita Levi Montalcini è stata un esempio per intere generazioni di cosa significhi passione per la ricerca biomedica.

nov292012
Sono fingolimod e agomelatina le molecole che si sono aggiudicate a pari merito il Premio Galeno Italia 2012 per la categoria innovazione del farmaco. La cerimonia di premiazione si è svolta ieri a Milano presso la Società del Giardino. Fingolimod...

nov282012
Sarà un centro all'avanguardia per lo sviluppo di nuove terapie, dispositivi biomedicali e test diagnostici e avrà sede nella provincia di Palermo, a Carini