lug32022
Uno studio pubblicato su The Patient-Patient-Centered Outcomes Research presenta una metodologia applicata alla ricerca sul long COVID utile per stabilire programmi di ricerca futura e adattabile a diverse malattie. I protagonisti di questa metodologia...

giu262022
La ricerca in campo medico e sanitario ha cambiato volto durante il periodo della pandemia da nuovo coronavirus, ma non si è fermata. Secondo uno studio pubblicato su PLOS One, infatti, la cura dei pazienti e i cluster di sanità pubblica...

giu192022
Gli studi clinici in oncologia non sono mai stati così dinamici, con un salto del 56% negli ultimi cinque anni. Questo risultato emerge da un ultimo rapporto dell'Istituto IQVIA, data science company che si occupa a livello mondiale di elaborazione...

giu62022
Unire gli sforzi per "aumentarel'equità, la diversità e l'inclusione nel reclutamento e nella partecipazioneagli studi clinici contro il cancro". È l'appello che arriva dal congressomondiale di oncologia della American Society of clinical...

giu32022
In un articolo pubblicato su Science, primo autore Yeon Sik Choi , del Centro per l'elettronica biointegrata della Northwestern University di Evanston, Illinois, un gruppo di 45 ricercatori ha firmato la presentazione di un sistema microelettromeccanico...

mag292022
La pandemia ha rivoluzionato la ricerca nelle lifescience, accentuato le sinergie tra industrie farmaceutiche, sviluppato le collaborazioni pubblico-privato, anche l'Italia partecipa a questa rivoluzione produttiva. «Negli ultimi due anni non si è...

mag272022
"Il Consiglio dei ministri, su proposta del presidente Mario Draghi e del ministro della salute Roberto Speranza, ai sensi dell'articolo 8 della legge 10 febbraio 2020, n. 10, ha approvato, in esame preliminare, un regolamento, da adottarsi con decreto...

mag242022
Uno studio pubblicato su Nature Genetics rappresenta un passo in avanti nella comprensione del contributo che hanno i geni nel diabete di tipo 2. La ricerca, condotta da un team internazionale, è una tappa importante anche per lo sviluppo di punteggi...

mag172022
I ricercatori dell'Università di Lovanio (Belgio), diretti da David Alstens , hanno identificato una possibile "chiave" che permette a SARS-CoV-2 di entrare nelle cellule da infettare. Gli esperti, che hanno pubblicato il loro lavoro su Nature...

mag152022
Sono stati premiati i vincitori del bando di supporto alla ricerca indipendente 'Research to Care Onco-hematology Edition', interamente dedicato al mieloma multiplo, promosso da Sanofi, che ha messo a disposizione un importo complessivo di 110mila euro....