ott312014
Sono stati presentati oggi a Chicago al Simposio multidisciplinare di oncologia toracica i risultati di CheckMate -063, studio di fase II con nivolumab in monoterapia in pazienti con cancro al polmone, non a piccole cellule (Nsclc) squamocellulare avanzato,...

ott222014
È appena iniziato uno studio clinico su dupilumab in pazienti adulti con dermatite atopica da moderata a grave: il trattamento sperimentale che inibisce la risposta immunitaria bloccando l'interleuchina-4 (IL-4) e l'interleuchina-13 (IL-13) viene testato...

ott162014
Il farmaco anti-Vegf per il trattamento delle maculopatie, ranibizumab, è noto. La novità, illustrata ieri a Milano, è che il principio ora è contenuto in una siringa preriempita che sfrutta una tecnologia innovativa con chiusura...

ott32014
Il Comitato di valutazione dei farmaci per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea del farmaco (Ema) ha espresso parere positivo all'approvazione di nintedanib (di Boehringer Ingelheim) in associazione a docetaxel, come terapia per pazienti adulti con carcinoma...

set172014
Stili di vita sregolati, assunzione cronica di farmaci e invecchiamento fisiologico, sono queste tra le cause principali che comportano patologie dell'apparato digerente, aggravate dall'alimentazione disordinata che spesso caratterizza il periodo delle...

set122014
Alcune novità importanti sono state presentate al congresso dell'Esc, la European cardiology society, che ha chiuso i propri battenti a Barcellona a inizio settimana. Tra queste, si segnala la comunicazione dei risultati dello studio di fase IV...

set102014
L'Agenzia europea dei medicinali (Ema) ha approvato l'estensione delle indicazioni terapeutiche di Ozurdex® (desametasone - 700 microgrammi impianto intravitreale in applicatore di Allergan) "per il trattamento di pazienti adulti con riduzione della capacità...

set92014
In occasione dell'Esc a Barcellona sono stati presentati i risultati preliminari di ENGAGE AF-TIMI 48, studio clinico di fase 3 che coinvolge 21105 pazienti con fibrillazione atriale non valvolare (NVAF) provenienti da 1393 centri in 46 Paesi, il cui...

lug152014
Un nuovo anticorpo monoclonale, diretto sulle citochine IL-4 e IL-13, si rivela in grado di migliorare, rispetto a placebo, lo score EASI (Eczema Area and Severity Index) nei pazienti con dermatite atopica di grado moderato o severo. Il dato emerge da...

lug112014
Approdano sul sito web del New England due studi registrativi di fase III che dimostrano l'elevata efficacia di secukinumab nei pazienti psoriasici. Il farmaco si rivela, in uno studio, superiore a etanercept nel migliorare i sintomi della psoriasi a...