mag292015
Una sopravvivenza mediana libera da progressione (Pfs) di 13,5 mesi in pazienti con carcinoma polmonare non a piccole cellule (Nsclc) in stadio avanzato e positivi sia alla mutazione del recettore del fattore di crescita epidermico (Egfrm), sia alla mutazione...

mag152015
Confermata la sicurezza cardiovascolare di alogliptin, l'inibitore del DDP4 di Takeda disponibile dal 2013 anche per i pazienti italiani. Una notizia confortante considerando che qualche perplessità sulla sicurezza cardiovascolare di questi farmaci...

apr302015
La remielinizzazione assonale delle lesioni nei pazienti con sclerosi multipla è oggi una realtà. Il risultato, documentato per la prima volta da uno studio cinico di fase II, è stato conseguito grazie a un anticorpo monoclonale umanizzato...

apr172015
È stato recentemente compiuto un importante passo avanti verso l'autorizzazione all'immissione in commercio da parte dell'Agenzia Europea dei Medicinali (Ema) di rFIXFc, una formulazione ad azione prolungate del fattore IX ricombinante. Sono positivi...

apr32015
Si conferma l'efficacia, ma anche la capacità di incidere sugli eventi cardiovascolari, dei nuovi farmaci ipocolesterolemizzanti di prossimo arrivo che funzionano bloccando la PCSK9, una proteina coinvolta nell'omeostasi del colesterolo. In condizioni...

mar202015
Potrebbero allargarsi le indicazioni di ticagrelor, il nuovo antiaggregante attualmente utilizzato per la prevenzione di eventi aterotrombotici in pazienti adulti con sindrome coronarica acuta. La prospettiva di un'estensione delle indicazioni alla prevenzione...

mar62015
Il miglioramento della prognosi dell'infezione da Hiv e il conseguente allungamento dell'aspettativa di vita rende ragione della necessità disporre di farmaci che, accanto all'efficacia, sappiano garantire un profilo di sicurezza sempre migliore....

feb202015
Un'iniezione sottocutanea ogni due settimane consentirà alla maggior parte dei pazienti con un'ipercolesterolemia non adeguatamente controllabile con le attuali terapie di raggiungere un profilo lipidico ottimale. E si prevede che non manchi ormai...

feb62015
Idarucizumab, un nuovo farmaco attualmente protagonista di uno studio multicentrico di fase III, offre una risposta all'unico punto debole dei nuovi anticoagulanti, la mancanza finora di un antidoto efficace da utilizzare in caso di emergenza. Come suggerisce...

gen232015
Dovrebbe essere disponibile in Europa entro la fine dell'anno il capostipite di una nuova classe di farmaci per lo scompenso che ha dimostrato di ridurre del 20% la mortalità cardiovascolare di questi pazienti. LCZ696, questo il nome provvisorio...