ott72016
La disponibilità degli anticorpi monoclonali anti PCSK9 non offre solo l'opportunità di portare a target il colesterolo Ldl nella maggior parte dei pazienti non adeguatamente controllati con le statine, ma sembra garantire una regressione...

set122016
L'impiego dei farmaci biologici e di quelli a bersaglio molecolare si estende alla pneumologia. Lo testimoniano i molti studi presentati all'Ers e relativi allo sviluppo di molecole di questo tipo in ambito respiratorio. È il caso dei dati relativi a...

set92016
Dall'annuale Congresso Ers novità sul trattamento della Bpco, dell'asma e della fibrosi polmonare idiopatica. Sul fronte della Bpco i risultati di un'analisi post-hoc dello studio WISDOM suggeriscono la possibilità di individuare i pazienti...

set72016
L'associazione di 5-fluorouracil (5-FU) 0,5%/acido salicilico 10% applicata una volta al giorno come trattamento topico delle lesioni di cheratosi attinica (Ak) è efficace e sicura. È quanto emerge dai risultati dello studio clinico di Fase III,...

lug292016
Una nuova arma contro i batteri multi resistenti potrebbe arrivare dal microbioma nasale. Dell'efficacia del capostipite di questa nuova famiglia di antibiotici, prodotto da un batterio commensale del naso, sono fermamente convinti i ricercatori dell'Università...

lug152016
Sempre più vicini a un controllo efficace anche delle forme più severe di psoriasi a placche. Grazie a Ixekizumab, un farmaco in avanzata fase di sperimentazione, è oggi infatti possibile ottenere una remissione pressoché completa...

lug142016
Un trial clinico di fase 2/3 per olipudase alfa nel trattamento di pazienti adulti con malattia di Niemann Pick di tipo B: lo ha annunciato nei giorni scorsi Sanofi Genzyme. La malattia Niemann Pick raggruppa diverse malattie rare che interessano il metabolismo...

lug112016
Identificata la "firma molecolare" dei casi di carcinoma ovarico più a rischio di ricaduta. È stata denominata MiROvaR ed è basata sull'espressione di 35 microRNA, in grado di identificare in modo molto accurato il rischio di recidiva, sin...

mag132016
Nuovi dati a sostegno dell'efficacia di IDegLira, la combinazione di insulina degludec e liraglutide in singola somministrazione iniettiva giornaliera, una conferma dell'efficacia e della sicurezza di liraglutide nel trattamento dell'obesità, ma...

apr152016
Nuove prospettive per il trattamento delle forme di gravità severa o moderata di dermatite atopica sembrano arrivare da dupilumab, un nuovo anticorpo monoclonale umano che funziona bloccando l'interleukina 4 e l'interleukina 13, due mediatori fondamentali...