apr282016
«L'Italia si deve aggiudicare più fondi europei per la ricerca e attrarre a sua volta investimenti dall'estero. C'è ancora molto da fare, ma ci sono segnali positivi, come dimostra la volontà di molte aziende private di investire...

apr282016
«L'enfasi dell'annuncio di ieri del governo è sulla ricerca traslazionale che aiuta l'industria ad avere supporti per lo sviluppo di nuovi prodotti ma per quanto riguarda il fallout dell'investimento sulla ricerca indipendente viene fuori giusto...

mar82016
I 207 progetti per la ricerca indipendente in Italia, finanziati dall'Aifa tra il 2005 e il 2009, hanno prodotto risultati di qualità molto variabile: accanto a studi che hanno risposto per la prima volta a quesiti importanti per la sanità...

feb92016
Tra le menti scientifiche più influenti del mondo c'è un italiano. È Maurizio Battino , docente di biochimica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università Politecnica delle Marche. Così ha stabilito l'agenzia...

set292015
Secondo una lettera di ricerca appena pubblicata su Jama Internal Medicine la definizione di "farmaco di svolta" data dalla Food and Drug Administration spesso non coincide con quella dell'opinione pubblica. Nei suoi comunicati stampa la Fda usa l'espressione...

mar72014
Le ore trascorse a occuparsi dei figli e della casa possono spiegare almeno in parte le differenze di carriera che si osservano ancora oggi tra donne e uomini che si dedicano alla ricerca medica. È quanto si legge dalle pagine della rivista Annals of...

dic132013
Sul fronte dei crediti vantati dalle imprese del settore biomedicale nei confronti di Asl e pubbliche amministrazioni, la situazione è migliorata, ma si è ancora lontani dall'essere soddisfatti. Questa in sintesi la situazione, come spiega Luigi Boggio...

dic52013
Nella ricerca scientifica la serenità di chi deve giudicare l’idoneità di una ricerca per la pubblicazione può essere influenzata dalle conclusioni degli autori dello studio, almeno secondo una lettera su Nature. «L'obiettivo della scienza è di arricchire...

apr262013
Sono aperte online le consultazioni pubbliche per individuare i criteri che identificano il carattere scientifico delle pubblicazioni e degli altri prodotti di ricerca. L’iniziativa del Consiglio universitario nazionale (Cun), in collaborazione con l'Agenzia...

mar52013
Passano circa due anni tra il termine di uno studio clinico e la sua pubblicazione su una rivista scientifica, almeno secondo quanto afferma Joseph Ross, internista alla Yale university school of Medicine di New Haven, in Connecticut, nonché primo autore di una lettera di ricerca pubblicata su Jama