mar62018
Le tecnologie digitali con i loro grandi potenziali di fornitura e analisi dei dati cambieranno ogni aspetto dell'operatività aziendale anche nel settore sanitario, o così almeno dice di un futuro ormai prossimo Vasant Narasimhan , Global...

gen52018
Nel 2018 diabete, malattie autoimmuni e oncologiche continueranno a essere grandi aree di interesse da gestire per i dirigenti sanitari, secondo un'analisi pubblicata su "Managed healthcare executive". Con una varietà di nuovi farmaci ad alto costo,...

ott62017
Un forte appello a sostenere con adeguati investimenti la ricerca italiana nella lotta alla malaria. A farlo con una lettera aperta ai ministri della Salute, Beatrice Lorenzin , e dell'Università e ricerca , Valeria Fedeli , i ricercatori della...

mar292017
Qualche giorno fa, a Lugano, sono stati proclamati i cinque vincitori delle borse di studio fellowships Ibsa, un premio che Ibsa Foundation consegna dal 2013 ai giovani studiosi più promettenti. I riconoscimenti sono stati assegnati ai ricercatori...

feb12017
Inserire nel Decreto annunciato dal Ministro Madia per metà febbraio, nell'ambito della manovra finalizzata a risolvere la piaga del precariato del pubblico impiego, uno specifico capitolo destinato alla stabilizzazione dei precari della ricerca...

ott282016
L'istruzione e non la ricchezza, valorizza l'intelligenza promuovendo lo sviluppo della società e favorendo lo Stato di diritto. Ne è convinto Gilberto Corbellini , membro del Consiglio Generale dell'Associazione Luca Coscioni, che in un...

ott252016
Sul fronte delle terapie avanzate, ovvero quelle che consentono di avere a disposizione farmaci derivati da cellule e tessuti viventi, l'Italia è un passo avanti rispetto alle altre nazioni. Tre delle sei approvate in Europa, infatti, sono successi...

ott122016
Si svolgerà il prossimo 14 ottobre presso l'Auditorium Testori a Milano, una giornata studio dedicata alla sperimentazione clinica in oncologia organizzata da AFI e Regione Lombardia, aperta a tutto il pubblico interessato. In Italia, sottolinea...

set292016
Da uno studio pubblicato su Cancer che ha analizzato la propensione dei pazienti neoplastici a partecipare a trial clinici in fase I emerge non solo che molti sono disposti a farlo, ma che quasi metà è convinta che il tumore possa regredire,...

giu132016
«Si è aperto, ed è solo all'inizio della sua evoluzione, un secondo livello di ricerca farmacologica, che consentirà di compiere un ulteriore passo nel controllo di vigilanza e di affinare le strategie terapeutiche». Giorgio Cantelli...