mag42022
I ricercatori della Miller School of Medicine all'Università di Miami hanno progettato molecole di RNA mirate selettivamente alle cellule beta pancreatiche produttrici di insulina. Lo studio, pubblicato su Nature Communications, propone un approccio...

apr282022
Le placche aterosclerotiche, formate da un accumulo di grassi, colesterolo, tessuto fibroso e cellule del sistema immunitario, rappresentano il segno distintivo dell'aterosclerosi. Ora, una nuova ricerca pubblicata su Nature, che vede tra i principali...

apr272022
Uno studio multicentrico internazionale coordinato dall'Università di Trieste ha chiarito, per la prima volta, alcuni dettagli del meccanismo molecolare di azione del farmaco 5-azacitidina nelle cellule del carcinoma epatico (o carcinoma epatocellulare,...

mar112022
La collaborazione tra due gruppi di ricercatori del San Raffaele di Milano ha dimostrato l'efficacia di un farmaco sperimentale nel bloccare l'azione di silenziamento. La scoperta potrebbe aprire la strada a nuovi approcci nel trattamento delle recidive...

mar92022
Un nuovo studio di fase 3 randomizzato controllato, confrontato con il placebo, pubblicato sul The New England Journal, ha valutato il primo anticorpo monoclonale (nirsevimab) a lunga durata d'azione, ideato per proteggere tutti i neonati per l'intera...

feb282022
Il dolore cronico, una condizione clinica invalidante che si può protrarre per mesi o anni dopo l'evento patologico che lo ha generato, ha un profondo impatto sulla vita delle persone che ne soffrono e le terapie farmacologiche standard, come gli...

feb172022
Alti livelli di espressione di due proteine, le PGC-1á e PGC-1â, possono diventare dei bersagli terapeutici per alcuni tumori ovarici. Questi i risultati di uno studio, condotto presso l'Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri IRCCS, pubblicati...

feb82022
Un nuovo studio frutto dalla collaborazione tra I.R.C.C.S. Neuromed di Pozzilli, Università di Salerno, Università Federico II di Napoli e Università di Düsseldorf ha permesso di individuare un nuovo meccanismo molecolare implicato...

dic32021
La collaborazione pubblico e privato deve essere regolarizzata, ma è alla base dello sviluppo e della ricerca della nostra società, non può essere un tabù. Questo il tema ribadito a più voci dagli esperti presenti...

nov232021
La collaborazione pubblico-privato per sviluppare in tempi rapidi cure innovative risulta più che mai essenziale e la pandemia da Covid-19 con lo sviluppo dei vaccini, ha resto sempre ancora più impellente questa partnership. Questo il tema...