gen262012
I pazienti con malattia cardiovascolare stabile posso svolgere senza rischi attività sessuale, secondo l'American heart association (Aha). Stilato da un board di esperti cardiologi, fisiologi e sessuologi, guidato da Glenn N. Levine del Baylor college...

set202011
La riabilitazione cardiaca (Cr) post-infarto miocardico basata sull'esercizio fisico è associata a riduzioni dei tassi di mortalità e di reinfarto. Lo dimostra una meta-analisi di trial randomizzati controllati - effettuata da Patrick R. Lawler, dell'università...

set62011
Il fatto Una Azienda sanitaria ha impugnato la sentenza del Tribunale con cui era stata condannata all'erogazione gratuita per tutto il tempo necessario della terapia denominata "Dikul". Nel caso concreto, la terapia in questione, da un lato, mirava...

mag162011
Bisognerebbe sempre mantenere un alto grado di sospetto per una recidiva tardiva di fibrillazione atriale postoperatoria (Popaf) dopo la dimissione di un paziente da un'unità chirurgica, a causa sia del rischio causato dall'episodio, sia del basso effetto...

mag132011
I fattori di rischio cardiovascolare, tra cui la pressione arteriosa e pertanto la rigidità aortica, risultano migliorati nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco) dopo un corso di riabilitazione polmonare standard multidisciplinare....

mag62011
Ansia e depressione sono significativamente associate a un'aumentata dispnea, a una ridotta performance funzionale e a una peggiore qualità di vita nei pazienti con broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco). Tali associazioni negative restano stabili...

apr212011
Combinando la riabilitazione basata su esercizi intensivi di gruppo e un programma di educazione comportamentale si ottengono risultati promettenti nel management dei pazienti con spondilite anchilosante stabilizzata dal punto di vista clinico e in trattamento...

apr132011
Nel 2010 il National institute of health and clinical excellence (Nice) britannico ha prodotto un parziale aggiornamento delle sue Linee guida sulla gestione della broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), risalenti al 2004. Kevin Gruffydd-Jones ...

feb102011
«Un documento autoreferenziale e non adeguato all'evoluzione che la riabilitazione e il Sistema sanitario hanno subito in Italia, specie negli ultimi anni». Così le quattro principali sigle coinvolte nel settore della riabilitazione (l'Associazione...

dic222008
Pneumologia-BPCO Nei pazienti con BPCO la riabilitazione polmonare a domicilio rappresenta unutile alternativa a quella ambulatoriale. Focalizzandosi sulle molteplici necessità del paziente con BPCO, la riabilitazione polmonare offre le migliori...