giu82021
Il numero di persone che hanno avuto modo di essere trattate in cliniche di riabilitazione cardiaca è diminuito durante la pandemia, secondo un articolo pubblicato sul British Medical Journal, nel quale si sostiene la necessità di offrire...

apr282020
Nasce il Gruppo di lavoro per la riabilitazione respiratoria nella fase post Covid-19, con l'intento di produrre e diffondere raccomandazioni, protocolli e algoritmi condivisi con la comunità scientifica internazionale. Un team di esperti che,...

nov82019
L'utilizzo di robot nella riabilitazione post-chirurgica in caso di artroplastica totale o unicondilare del ginocchio potrebbe avere in futuro un ruolo interessante, anche se rimangono molti aspetti da chiarire, secondo una revisione pubblicata sul Muscles,...

set282018
Due diversi studi hanno recentemente riportato i successi ottenuti tramite l'elettrostimolazione epidurale nell'aiutare pazienti paralizzati a riacquistare la capacità di camminare. Nel primo studio, pubblicato sul New England Journal of Medicine,...

apr302018
«Il metodo NeuroAD combina la riabilitazione cognitiva fatta al computer con la stimolazione del cervello attraverso campi elettromagnetici»: questo innovativo trattamento, destinato ai pazienti affetti da Alzheimer, è stato presentato a Firenze,...

lug132015
Secondo uno studio pubblicato su Jama, il decadimento cognitivo osservato in molti pazienti colpiti da ictus non solo continua a peggiorare negli anni successivi all'evento, ma lo fa a un ritmo più veloce del normale invecchiamento cerebrale. «I...

set182014
Con sentenza, la Corte d'appello di Firenze rigettava il ricorso interposto da un paziente contro la pronuncia del Tribunale che ne aveva respinto la domanda intesa ad ottenere la condanna dell'Asl ad erogargli gratuitamente la terapia nota come metodo...

set132014
Quasi 38.000 euro ogni anno per paziente in Italia. Questo il costo in termini economici della sclerosi multipla riportato da uno studio italiano pubblicato sulla rivista Neurological science. L’analisi ha valutato l’impatto economico della malattia nel...

mar142013
Il ministero della Salute ha pubblicato la “metodologia per la definizione dei criteri/parametri di appropriatezza ed efficienza dei ricoveri di riabilitazione ospedaliera”

apr262012
Dall'esame di pazienti anziani con disabilità impegnati in un periodo di riabilitazione, risulta che il migliore indice predittivo di sopravvivenza a 2 anni è la capacità vitale, insieme ad alti valori di albumina e a un basso Charlson comorbidity index...