Riabilitazione

set92010

Asma, sintomi e morbilità ridotti con l’esercizio aerobico

Il training aerobico può giocare un ruolo importante nella gestione clinica dei pazienti con asma persistente, in quanto migliora il fitness respiratorio, determina una riduzione degli episodi di dispnea, del numero di giorni interessati da attacchi...
transparent

set22010

Bpco, la qualità della vita è correlata all’attività fisica quotidiana

Dal Dipartimento di pneumologia dell’ospedale spagnolo di Galdakao-Usansolo arriva uno studio che dimostra come, nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), una modificazione della regolare attività fisica (Pa) influisca...
transparent

mar122009

La prevenzione sulla web-tv

è la prevenzione l'arma più importante per tenere lontane le malattie cardiovascolari, soprattutto l'infarto e l'ictus, che continuano ad essere le cause più frequenti di ospedalizzazione e mortalità nei Paesi industrializzati....
transparent

gen212009

Arteriopatie periferiche: utile l'esercizio

Cardiologia-arteriopatie periferiche I soggetti affetti da arteriopatie periferiche, con o senza claudicatio intermittens, possono trarre beneficio dalla pratica regolare e supervisionata di esercizi di resistenza per le proprie estremità inferiori...
transparent

dic112008

Esercizio preventivo a lungo termine

Medicina dello sport-fisiopatologia dell’allenamento L’esercizio fisico è associato ad una diminuzione della prevalenza dei problemi muscoloscheletrici cronici a più di un decennio di distanza. Inattività fisica e problemi...
transparent

lug222008

Alzheimer: l’esercizio riduce l’atrofia cerebrale

Geriatria-demenza Come si osserva nel normale processo di invecchiamento, un migliore stato di forma cardiorespiratoria è associato ad una riduzione dell’atrofia cerebrale nei pazienti con morbo di Alzheimer in stadio precoce. Nelle prime fasi...
transparent

lug92008

Metabolica: meglio l'esercizio intenso

Medicina interna-patologie del metabolismo I soggetti con sindrome metabolica potrebbero trarre beneficio da un regime d’esercizio che preveda un allenamento aerobico ad intervalli. L’esercizio ad elevata intensità di fatto annulla la...
transparent

mag12008

L’esercizio allontana l’invecchiamento

Igiene e medicina preventiva-stile di vita e fattori di rischio Seguire una routine d’esercizio regolare durante la mezza età può ritardare l’invecchiamento biologico anche di 12 anni. Venti anni fa era stato suggerito che uno dei...
transparent

dic62007

L’esercizio che riabilita l’ictus

Neurologia-vasculopatie cerebrali Gli esercizi ripetitivi che simulano le funzioni quotidiane delle gambe possono migliorare la mobilità dopo un ictus. Quest’ultimo è ancora la causa principale di disabilità neurologica a lungo...
transparent

nov142007

TENS ed esercizio per recupero dopo ictus

Neurologia-vasculopatie cerebrali La stimolazione elettrica neurale transcutanea (TENS) a domicilio combinata con esercizi di svolgimento attività migliora la funzionalità degli arti inferiori nei soggetti con ictus cronico. Al di là...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi