Riabilitazione

mag202011

Riduzione livelli di HbA1c con allenamento fisico strutturato

Un allenamento strutturato basato su esercizi aerobici, o di resistenza, o su entrambi, si associa a una diminuzione di HbA1c nei pazienti con diabete di tipo 2. Se il training dura più di 150 minuti alla settimana, la riduzione di HbA1c è più consistente....
transparent

mar42011

Sindrome dell’ovaio policistico, benefici dallo stile di vita

Nelle donne con sindrome dell'ovaio policistico (Pcos) interventi sullo stile di vita mirati alla gestione del peso (perdita, mantenimento o prevenzione del suo eccesso) consentono di migliorare la composizione corporea, l'iperandrogenismo e l'insulinoresistenza....
transparent

feb222011

Prevenzione cardiovascolare: alzati e cammina

Nei paesi sviluppati è assai frequente nella popolazione adulta riscontrare uno stile di vita sedentario con bassi livelli di esercizio fisico. Si tratta - come è noto - di un modello di comportamento che rappresenta un fattore di rischio cardiovascolare associato ai principali biomarkers cardiometabolici ed infiammatori ed in ultima analisi alla comparsa di malattie cardiovascolari ed a mortalità precoce.
transparent

set172010

L'attività fisica contrasta predisposizione genetica all'obesità Genetica

Uno stile di vita attivo sul piano fisico si associa a una riduzione del 40% della predisposizione genetica per l'obesità comune. Il dato emerge sulla base delle stime effettuate in base al numero degli alleli di 12 loci genetici recentemente identificati...
transparent

set92010

Asma, sintomi e morbilità ridotti con l’esercizio aerobico

Il training aerobico può giocare un ruolo importante nella gestione clinica dei pazienti con asma persistente, in quanto migliora il fitness respiratorio, determina una riduzione degli episodi di dispnea, del numero di giorni interessati da attacchi...
transparent

set22010

Bpco, la qualità della vita è correlata all’attività fisica quotidiana

Dal Dipartimento di pneumologia dell’ospedale spagnolo di Galdakao-Usansolo arriva uno studio che dimostra come, nei pazienti affetti da broncopneumopatia cronica ostruttiva (Bpco), una modificazione della regolare attività fisica (Pa) influisca...
transparent

mar122009

La prevenzione sulla web-tv

è la prevenzione l'arma più importante per tenere lontane le malattie cardiovascolari, soprattutto l'infarto e l'ictus, che continuano ad essere le cause più frequenti di ospedalizzazione e mortalità nei Paesi industrializzati....
transparent

gen212009

Arteriopatie periferiche: utile l'esercizio

Cardiologia-arteriopatie periferiche I soggetti affetti da arteriopatie periferiche, con o senza claudicatio intermittens, possono trarre beneficio dalla pratica regolare e supervisionata di esercizi di resistenza per le proprie estremità inferiori...
transparent

dic112008

Esercizio preventivo a lungo termine

Medicina dello sport-fisiopatologia dell’allenamento L’esercizio fisico è associato ad una diminuzione della prevalenza dei problemi muscoloscheletrici cronici a più di un decennio di distanza. Inattività fisica e problemi...
transparent

lug222008

Alzheimer: l’esercizio riduce l’atrofia cerebrale

Geriatria-demenza Come si osserva nel normale processo di invecchiamento, un migliore stato di forma cardiorespiratoria è associato ad una riduzione dell’atrofia cerebrale nei pazienti con morbo di Alzheimer in stadio precoce. Nelle prime fasi...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi