Riabilitazione

dic112013

L’esercizio migliora le performance degli anziani con demenza

Secondo una revisione Cochrane l’attività fisica fa bene alla demenza nelle persone anziane: ne migliora sia le prestazioni cognitive sia la capacità di svolgere le attività quotidiane. Sembrerebbero scarsi, invece, gli effetti dell’esercizio sulla depressione...
transparent

dic42013

Corigliano (Aniad): esercizioterapia in Piano diabete ma non in Lea

«L’introduzione dell’esercizioterapia nell’assistenza diabetologica è prevista e sollecitata dal Piano nazionale diabete (Pnd) ma non è inserita nei Lea né è incentivata tramite la detraibilità fiscale, anzi l’uso di una palestra negli studi di settore...
transparent
Muoversi contrasta il Crohn, ma non la colite

nov212013

Muoversi contrasta il Crohn, ma non la colite

L’attività fisica riduce il rischio di malattia di Crohn, ma non di colite ulcerosa. Parola di Andrew Chan professore associato di Gastroenterologia al Massachusetts General Hospital Harvard Medical School di Boston, coautore di uno studio sul BMJ....
transparent

ott82013

Quanto costa fare esercizio

Bastano pochi spiccioli – anche solo 5 dollari a settimana – per convincere adulti sedentari a iniziare o proseguire programmi di attività fisica che spesso possono garantire il benessere e ridurre i rischi per la salute. Lo afferma Marc S Mitchell ,...
transparent

apr172013

Esercizio fisico contro l’Alzheimer

L’esercizio fisico ha effetti benefici sui pazienti con Alzheimer (Ad), senza aumentare i costi sanitari e sociali e senza effetti collaterali significativi
transparent

dic42012

Impatto dell’esercizio fisico nella prevenzione della preeclampsia

Un tempo si riteneva che per prevenire la preeclampsia nelle donne a rischio si dovesse osservare un riposo assoluto, ma ora molti pensano che sia vero il contrario: proprio come nella gravidanza normale, dove ormai i dati sono supportati dalle evidenze....
transparent

nov82012

Francia: sport su ricetta. L’esperto: da imitare anche in Italia

Lo sport prescritto dal medico di base e rimborsato dalla previdenza sociale come se fosse un farmaco: è una proposta dell'Accademia nazionale di medicina di Parigi e una sperimentazione appena autorizzata dal sindaco del comune di Strasburgo. La cittadina...
transparent

ott232012

Risposta pressoria all’esercizio e rischio cardiovascolare

La risposta pressoria all’esercizio, in particolare la pressione sistolica (PAS), correla con un’aumentata rigidità arteriosa e una disfunzione endoteliale, e quindi con gli eventi cardiovascolari. Queste sono le conclusioni cui arrivano i ricercatori...
transparent

mag212012

Dolore cronico al collo, esercizi meglio con supervisione esperti

In uno studio randomizzato controllato americano su pazienti con dolori cronici al collo, esercizi di rafforzamento effettuati sotto supervisione, con o senza manipolazione, hanno prodotto risultati migliori rispetto agli esercizi svolti a casa, soprattutto...
transparent

mag92012

Training di resistenza per combattere il declino cognitivo lieve

Uno studio condotto da ricercatori canadesi del Vancouver Coastal Health e della University of British Columbia mostra che un programma mirato di esercizi fisici basato sull’allenamento della resistenza può alterare la traiettoria del declino cognitivo...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi