Riabilitazione

Malattie reumatiche, un testo di riabilitazione fondato sull’approccio integrato

ago22017

Malattie reumatiche, un testo di riabilitazione fondato sull’approccio integrato

L'approccio integrato alle malattie reumatiche, per Tiziana Nava , esperta di riabilitazione reumatologica a livello nazionale e internazionale, rappresenta il pilastro portante per il miglioramento dello stato di salute della persona. Artrite reumatoide,...
transparent
Spesa sanitaria, Istat, numeri in aumento. Cura e riabilitazione la prima voce

lug42017

Spesa sanitaria, Istat, numeri in aumento. Cura e riabilitazione la prima voce

La spesa per la sanità in Italia continua ad aumentare, avvicinandosi ai 150 miliardi in un anno, con una incidenza sul Pil dell'8,9%. La maggiore voce di spesa riguarda l'assistenza sanitaria per cura e riabilitazione, riflettendo il tessuto sociale...
transparent
La riabilitazione dopo l’ictus è più efficace se multimodale

giu202017

La riabilitazione dopo l’ictus è più efficace se multimodale

I risultati di uno studio recentemente pubblicato su Stroke sottolineano che affiancare le cure tradizionali a strategie basate sulla musica e il ritmo oppure sulla ippoterapia può migliorare il processo di riabilitazione dopo un ictus. «C'è...
transparent

mag132016

Riabilitazione post ictus, pubblicate le linee guida dell’American stroke association

Per la prima volta l'American Heart Association (Aha) e l'American Stroke Association (Asa) pubblicano una linea guida sulla riabilitazione dopo un ictus. «Il precedente documento era sulla gestione medica delle fasi iniziali di un evento cerebrovascolare...
transparent
Nuove linee guide Aha/Asa sull’ictus, per la prima volta dedicate alla riabilitazione

mag102016

Nuove linee guide Aha/Asa sull’ictus, per la prima volta dedicate alla riabilitazione

Si richiamano a un trattamento intenso e multidisciplinare le linee guida sulla riabilitazione post-ictale emanate per la prima volta dall'American heart association e dall'American stroke association (Aha/Asa). «In precedenza ci si era focalizzati più...
transparent

nov42015

L'accesso ai corsi di "massaggiatore sportivo", esteso ai fisioterapisti

L'attuale formazione di livello universitario del fisioterapista e il carattere di maggiore autonomia nella terapia riabilitativa che caratterista questa figura professionale, fa ritenere che legittimamente anche i fisioterapisti possano essere ammessi...
transparent
Nella frattura semplice di caviglia la riabilitazione non è necessaria

ott82015

Nella frattura semplice di caviglia la riabilitazione non è necessaria

Secondo uno studio pubblicato su Jama un programma di esercizio e autogestione sorvegliata come quelli abitualmente svolti in riabilitazione non migliora la limitazione funzionale o la qualità di vita più dei semplici consigli di comportamento...
transparent

nov172014

L’attività fisica protegge dallo scompenso cardiaco

Secondo uno studio pubblicato su Circulation: heart failure, oltre un’ora giornaliera di esercizio fisico moderato o mezz'ora di attività intensa riducono di quasi la metà il rischio di scompenso cardiaco, una malattia invalidante responsabile di circa...
transparent
Meno depressi se più attivi

ott212014

Meno depressi se più attivi

L’attività fisica può ridurre i sintomi di depressione nell’adulto, a diverse età. Il tema è stato trattato sulle pagine della rivista Jama psychiatry, dove è stato pubblicato il lavoro di un gruppo di ricercatori che hanno valutato la relazione tra esercizio...
transparent
Effetti positivi sui giovani delle attività svolte all’aperto

ago12014

Effetti positivi sui giovani delle attività svolte all’aperto

Nei ragazzi più tempo passato fuori, all’aperto, si correla con una diversa attività fisica e rende più probabile il raggiungimento dell’attività minima raccomandata, con meno tempo dedicato ad attività sedentarie. «I giovani che vivono nei Paesi sviluppati...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi