apr282020
Nasce il Gruppo di lavoro per la riabilitazione respiratoria nella fase post Covid-19, con l'intento di produrre e diffondere raccomandazioni, protocolli e algoritmi condivisi con la comunità scientifica internazionale. Un team di esperti che,...

set32019
"L'Associazione Italiana Fisioterapisti, prendendo atto e superando la sorpresa legata alla mancata condivisione nelle fasi di preparazione e confronto, ritiene doveroso portare un contributo allo schema di accordo riguardante le 'Linee di indirizzo per...

set282018
Due diversi studi hanno recentemente riportato i successi ottenuti tramite l'elettrostimolazione epidurale nell'aiutare pazienti paralizzati a riacquistare la capacità di camminare. Nel primo studio, pubblicato sul New England Journal of Medicine,...

mar202018
Un'innovativa soluzione hi-tech consente alle persone con sclerosi multipla (Sm) di poter effettuare attività riabilitativa motoria - o più precisamente "attività fisica adattata" (Afa) - al proprio domicilio. Stiamo parlando di Ms-Fit,...

ott22017
Le varie Delibere di Giunta Regionale hanno effettivamente nel corso degli anni individuato le categorie e il volume delle prestazioni di riabilitazione rimborsabili e le tariffe applicabili, portando ad un ampliamento iniziale della offerta riabilitativa....

ago22017
L'approccio integrato alle malattie reumatiche, per Tiziana Nava , esperta di riabilitazione reumatologica a livello nazionale e internazionale, rappresenta il pilastro portante per il miglioramento dello stato di salute della persona. Artrite reumatoide,...

lug42017
La spesa per la sanità in Italia continua ad aumentare, avvicinandosi ai 150 miliardi in un anno, con una incidenza sul Pil dell'8,9%. La maggiore voce di spesa riguarda l'assistenza sanitaria per cura e riabilitazione, riflettendo il tessuto sociale...

giu202017
I risultati di uno studio recentemente pubblicato su Stroke sottolineano che affiancare le cure tradizionali a strategie basate sulla musica e il ritmo oppure sulla ippoterapia può migliorare il processo di riabilitazione dopo un ictus. «C'è...

mag132016
Per la prima volta l'American Heart Association (Aha) e l'American Stroke Association (Asa) pubblicano una linea guida sulla riabilitazione dopo un ictus. «Il precedente documento era sulla gestione medica delle fasi iniziali di un evento cerebrovascolare...

mag102016
Si richiamano a un trattamento intenso e multidisciplinare le linee guida sulla riabilitazione post-ictale emanate per la prima volta dall'American heart association e dall'American stroke association (Aha/Asa). «In precedenza ci si era focalizzati più...