giu12022
Nelle Linee Guida internazionali, nazionali e nei documenti clinici degli Enti Sanitari Nazionali, Regionali e Locali, la riabilitazione polmonare (RP) è uno standard di cura nelle principali patologie respiratorie, in primis la broncopneumopatia...

mag202022
Secondo uno studio pubblicato sul Journal of the American Geriatrics Society, un programma di esercizi progressivi e supervisionati a domicilio della durata di 12 mesi può aiutare a migliorare il funzionamento e le prestazioni fisiche nei pazienti...

feb212022
Il cosiddetto Long-Covid colpisce circa 80% dei pazienti ospedalizzati a tre mesi dalle dimissioni per Covid-19, l'approccio principale per il trattamento della Sindrome post-Covid è costituito da un adeguato programma di riabilitazione personalizzata...

nov112021
Partendo dall'assunto che il bisogno riabilitativo del paziente consegue a patologie di varia natura (neurologica, ortopedica, pneumologica, etc.), veniva contestata la riserva in capo al medico fisiatra della competenza a prescrivere i trattamenti riabilitativi....

nov52021
Cosa ne è stato della riabilitazione non-Covid durante la pandemia? Si è praticamente eclissata. Il grido di allarme arriva da 49° Congresso nazionale Simfer, Società italiana di medicina fisica e riabilitativa, che si è...

apr282020
Nasce il Gruppo di lavoro per la riabilitazione respiratoria nella fase post Covid-19, con l'intento di produrre e diffondere raccomandazioni, protocolli e algoritmi condivisi con la comunità scientifica internazionale. Un team di esperti che,...

set32019
"L'Associazione Italiana Fisioterapisti, prendendo atto e superando la sorpresa legata alla mancata condivisione nelle fasi di preparazione e confronto, ritiene doveroso portare un contributo allo schema di accordo riguardante le 'Linee di indirizzo per...

set282018
Due diversi studi hanno recentemente riportato i successi ottenuti tramite l'elettrostimolazione epidurale nell'aiutare pazienti paralizzati a riacquistare la capacità di camminare. Nel primo studio, pubblicato sul New England Journal of Medicine,...

mar202018
Un'innovativa soluzione hi-tech consente alle persone con sclerosi multipla (Sm) di poter effettuare attività riabilitativa motoria - o più precisamente "attività fisica adattata" (Afa) - al proprio domicilio. Stiamo parlando di Ms-Fit,...

ott22017
Le varie Delibere di Giunta Regionale hanno effettivamente nel corso degli anni individuato le categorie e il volume delle prestazioni di riabilitazione rimborsabili e le tariffe applicabili, portando ad un ampliamento iniziale della offerta riabilitativa....