gen172023
La dermatite da contatto vulvare è piuttosto frequente e il patch test può identificare gli allergeni specifici che la causano, almeno secondo quanto conclude su Contact Dermatitis una revisione sistematica firmata da Sander Vandeweege...

dic222022
I probiotici potrebbero aiutare a combattere l'alitosi persistente, secondo una revisione della letteratura pubblicata su BMJ Open. «I probiotici, come Lactobacillus salivarius , Lactobacillus reuteri , Streptococcus salivarius e Weissella cibaria...

ott262022
La sindrome dell'ovaio policistico (PCOS) rappresenta l'endocrinopatia più comune nelle donne in età fertile. Si tratta di una condizione che, come ben noto, può impattare profondamente sulla qualità di vita ed essere associata...

ott182022
In una revisione della letteratura pubblicata di recente su Biology of Reproduction, un gruppo di ricercatori ha analizzato gli effetti delle risposte immunitarie associate al COVID-19 sull'apparato riproduttivo femminile. «Come era prevedibile, una delle...

ago302022
Le principali complicanze di un'elevata pressione arteriosa sistemica, cioè l'infarto miocardico, l'ictus ischemico e altre malattie vascolari sono legate alla trombosi piuttosto che all'emorragia. Pertanto, è importante indagare se la terapia...

lug272022
Nonostante l'uso dei contraccettivi ormonali (CO) sia in costante aumento, le evidenze riguardo al rischio di eventi avversi (EA) non sono supportate da dati clinici univoci. «In una recente revisione di 310 articoli su uso dei CO e rischio di EA, solo...

feb22022
Aggiornando le raccomandazioni del 2018, la US Preventive Services Task Force (USPSTF) conclude su JAMA che l'attuale stato delle conoscenze non basta a valutare pro e contro dello screening per la fibrillazione atriale (FA). «Nell'intento di rivedere...

gen292019
Nel corso del 2018 alcuni studi scientifici pubblicati su autorevoli riviste hanno messo in dubbio certezze ormai consolidate nell'ambiente medico. Eric J. Topol , editorialista di Medscape, ha messo in evidenza 15 di questi studi, che comprendono anche...

ott212015
Le metanalisi sono uno strumento molto prezioso per l'integrazione di dati provenienti da studi clinici differenti, tuttavia non bisogna mai dimenticare i rischi di un eccessivo e acritico affidamento alle loro conclusioni. Il caso dell'impiego delle...