mag142018
Forti differenze inter-regionali in Italia nello screening del carcinoma colorettale. A denunciarle in una nota Alfredo Di Leo del policlinico di Bari, membro del Consiglio direttivo della Società Italiana di Gastroenterologia ed Endoscopia digestiva...

gen252016
L'intervallo ideale per intervenire chirurgicamente dopo una chemioterapia si aggira sulle otto settimane: è questo, secondo uno studio appena pubblicato sul Journal of the American College of Surgeons, il periodo che assicura la miglior sopravvivenza...

mag72009
Gastroenterologia-colon e retto Gli esiti a lungo termine della proctocolectomia riparativa nel bambino con rettocolite ulcerosa sono positivi quanto quelli degli adulti: questa tecnica dunque può e deve essere utilizzata più spesso possibile...

ott222007
Chirurgia-apparato gastroenterico Un recente studio suggerisce la presenza di un transitorio incremento del rischio di morbo di Crohn a seguito di unappendicectomia, ma ciò potrebbe essere dovuto ad errori diagnostici. La meta-analisi di studi...

mar172007
Oncologia Circa il 20 percento degli stomi temporanei creati a seguito di una resezione anteroinferiore da tumore rettale divengono permanenti. Quando uno di questi tumori richiede una resezione addominoperineale, si viene a creare una colostomia permanente,...