mag152008
Oftalmologia-retinopatie Sussiste una forte associazione fra retinopatia diabetica, soprattutto se di tipo proliferativo, e la presenza e lestensione delle calcificazioni coronariche, un indicatore particolarmente affidabile dellarteriosclerosi....

apr162008
Oftalmologia-retinopatie La retinopatia diabetica è un fattore di rischio indipendente di insufficienza cardiaca, il che supporta la teoria secondo cui la microvasculopatia svolga un ruolo nello sviluppo dellinsufficienza cardiaca nei diabetici....

gen62008
Oftalmollogia-retinopatie Elevati livelli circolanti di dimetilarginina asimmetrica (ADMA) sono associati alla presenza di retinopatia diabetica, soprattutto nei pazienti con diabete di tipo 2. Sul mercato sono presenti alcuni farmaci in grado di diminuire...

set302007
Oftalmologia-retinopatie Una moderata retinopatia o la presenza di emorragie retiniche sono associate allaumento della mortalità generica e da cardiopatia ischemica nei soggetti non diabetici. Bench� le retinopatie siano piuttosto comuni nei...

lug102007
Malattie endocrine e del metabolismo Il nostro stile di vita ha portato ad un incremento massivo della prevalenza dellobesità in adulti e bambini, e pertanto il diabete di tipo 2 è divenuto anche una malattia pediatrica. La terapia in...

feb202007
Medicina interna Le retinopatia proliferativa nei pazienti di ambo i sessi può predire le coronaropatie, ma nelle donne è in grado di predire la mortalità complessiva, quella per cause cardiovascolari e quella da coronaropatie. Studi...