nov212014
Uno studio pubblicato su Jama Ophtalmology dimostra l’efficacia di un programma di telemedicina per lo screening della retinopatia diabetica svolto negli ambulatori cittadini e nelle farmacie che servono in prevalenza diabetici non assicurati o appartenenti...

feb272013
Due diabetici su tre dopo vent’anni di malattia sono colpiti da retinopatia diabetica, una complicanza che - se affrontata per tempo con adeguati programmi di screening e di cura – può essere controllata, così da prevenire lo sviluppo di ipovisione e...

feb42013
L'uso del ranibizumab, un inibitore dei recettori del fattore di crescita vascolare endoteliare A (Vegf-A) nella retinopatia diabetica proliferante, risulta associato a un modesto beneficio rispetto alla soluzione fisiologica, secondo uno studio pubblicato su Jama Ophtalmology

ott102012
Secondo uno studio di coorte basato sulla popolazione condotto da un gruppo di ricercatori svedesi, una diagnosi di malattia celiaca effettuata da più di 10 anni in un paziente affetto da diabete mellito di tipo 1 rappresenta un fattore di rischio per...

set202012
Una diagnosi di malattia celiaca effettuata da più di 10 anni, associata a diabete mellito di tipo 1, rappresenta un fattore di rischio per lo sviluppo di retinopatia diabetica che, in questi pazienti, dovrebbe essere oggetto di intenso monitoraggio,...

dic132011
Gli ACEI, come pure i sartani, riducono la malattia macrovascolare e limitano l’inizio della nefropatia e della retinopatia nel diabete tipo 2. È dimostrato anche che i calcioantagonisti di 3° generazione come la manidipina riducono l’albuminuria nella...

set282011
In pazienti ipertesi con diabete di tipo 2, il trattamento combinato con delapril, Ace-inibitore, e manidipina, calcio-antagonista diidropiridinico di terza generazione, non si è dimostrato in grado di rallentare il declino del tasso di filtrazione glomerulare...

feb132011
Nel trattamento della retinopatia diabetica grave, la somministrazione di bevacizumab dentro il corpo vitreo, prima della vitrectomia, può determinare eccellenti esiti clinici; inoltre, potenzialmente facilita le manovre del chirurgo e riduce le complicanze...

set12010
La retinopatia diabetica è associata in modo indipendente al declino cognitivo negli uomini anziani affetti da diabete di tipo 2: ciò supporta lipotesi che la malattia microvascolare cerebrale possa contribuire allosservata accelerazione...

set42008
Endocrinologia-diabete La retinopatia diabetica proliferativa, così come la nefropatia diabetica, presenta aggregazione familiare, il che suggerisce un possibile ruolo di fattori genetici nella sua patogenesi. Il rischio di retinopatia diabetica...