gen302013
In un recente studio di coorte retrospettivo condotto presso il Detroit Medical Center si è voluto indagare l’efficacia terapeutica di un trattamento con trimetoprim/sulfametossazolo (TMP/ SMX) confrontato con daptomicina o linezolid in casi di infezioni...

dic12011
Due ricercatori della Tufts university School of medicine di Boston (Usa), Bonnie M. Marshall e Stuart B. Levy, affrontano, attraverso una revisione critica della letteratura, il problema dell’utilizzo degli antibiotici nell’alimentazione degli animali...

mag132011
La sfida all’antibiotico resistenza è al palo. Mentre da una parte il fenomeno è in continua crescita, dall’altra non si registrano sufficienti investimenti in ricerca e sviluppo ed emergono con sempre maggiore evidenza la necessità di molecole innovative...

apr292011
Negli ospedali americani Veterans affairs (Va) è stata varata nel 2007 un'iniziativa volta a prevenire le infezioni da Staphylococcus aureus meticillino-resistente (Mrsa) associate all'assistenza sanitaria che ha determinato, negli anni successivi,...

set292010
Un programma di intervento contro Staphylococcus aureus meticillino-resistente (Mrsa) garantisce una sostenuta e quasi completa eliminazione delle infezioni delle ferite dopo la cardiochirurgia. Lo hanno messo a punto Edward Walsh, della Scuola universitaria...

giu182010
Molto raramente lo Staphylococcus aureus risulta resistente a linezolid. Miguel S�nchez Garc�a e collaboratori dell'hospital clinico San Carlos and universidad Complutense di Madrid, riportano ora un outbreak clinico sostenuto da S. aureus con resistenza...

dic92009
Malattie infettive Lo Staphylococcus aureus meticillino-resistente (Mrsa) è la causa più comune di artrite settica delladulto acquisita in comunità. Lo dimostra uno studio condotto in due dipartimenti demergenza della Carolina...

giu102008
Pneumologia-infezioni polmonari e TBC Durante la stagione influenzale 2006-2007, il 79 percento dei casi di polmonite acquisita in comunità causati da S. aureus sono stati causati da MRSA. Molti dei casi sono intervenuti con linfluenza o subito...

apr62008
Malattie infettive-infezioni nosocomiali I ceppi comunitari di MRSA sono stati responsabili di una proporzione in aumento dei casi nosocomiali di infezione da MRSA nellarco di un periodo di sette anni. Questi ceppi, comunque, non rappresentano per...

feb202008
Malattie infettive-infezioni sistemiche Più del 20 percento dei pazienti con uninfezione da MRSA acquisita in comunità va incontro a decesso entro un anno. I medici dovrebbero essere dunque in guardia contro queste sempre più frequenti...