Resistenza all'insulina

L’insulinoresistenza può essere un indizio di Alzheimer presintomatico

lug282015

L’insulinoresistenza può essere un indizio di Alzheimer presintomatico

Uno studio appena uscito su Jama neurology suggerisce che l'insulino-resistenza, una condizione sempre più comune, si associa a un ridotto metabolismo del glucosio cerebrale negli adulti di mezza età a rischio di Alzheimer. La resistenza...
transparent
Dopo la menopausa lo squilibrio metabolico aumenta il rischio di cancro al seno

gen192015

Dopo la menopausa lo squilibrio metabolico aumenta il rischio di cancro al seno

Nelle donne in post-menopausa con anomalie metaboliche, siano esse normopeso o sovrappeso, aumenta il rischio di cancro al seno rispetto alle coetanee metabolicamente sane, secondo i risultati di uno studio pubblicato su Cancer research e svolto in collaborazione...
transparent
Easd, dal cardiologo un paziente su 2 è insulino-resistente

set182014

Easd, dal cardiologo un paziente su 2 è insulino-resistente

Il 50% dei pazienti che si rivolgono al cardiologo sono insulino-resistenti e i problemi cardiovascolari rimangono la causa numero uno di morte tra chi soffre di diabete: per questo tipo di pazienti, infatti, il 50% della mortalità è legata...
transparent
La prematurità aumenta il rischio di insulino-resistenza

feb132014

La prematurità aumenta il rischio di insulino-resistenza

I prematuri hanno più probabilità di avere elevati livelli di insulina alla nascita e nella prima infanzia rispetto ai nati a termine. Lo afferma Guoying Wang della Bloomberg School of Public Health di Baltimora e coautore di uno studio pubblicato su...
transparent

dic92013

Nei giovani l’attività fisica migliora l’insulino-resistenza

L’esercizio fisico può avere un effetto preventivo nel diabete di tipo 2? La risposta alla domanda è affermativa, almeno secondo uno studio svolto in collaborazione tra l’Università di Athens, in Georgia, e il Dipartimento di educazione fisica dell’Accademia...
transparent
Chmp: sì a dati sicurezza cardiovascolare nell’Rcp di insulina glargine

giu142013

Chmp: sì a dati sicurezza cardiovascolare nell’Rcp di insulina glargine

Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha espresso parere favorevole all'inclusione nell’Rcp (riassunto delle caratteristiche del prodotto) di insulina glargine dei dati di sicurezza ed efficacia...
transparent

giu292012

Stretta relazione tra insulinoresistenza e coronarosclerosi

L'insulinoresistenza rappresenta un fattore predittivo indipendente di progressione della placca aterosclerotica nei pazienti con malattia coronarica, sia in quelli diabetici sia in quelli non diabetici. La scoperta è stata effettuata da un'équipe dell'Ospedale Ruijin, affiliato alla Scuola medica universitaria Jiaotong di Shangai (Cina)
transparent

mar162012

Dall'ipertensione in gravidanza al diabete mellito

Le donne che in gravidanza soffrono di disordini ipertensivi hanno un rischio maggiore di sviluppare diabete, specie se sono anche obese o iperlipidemiche. Identificare precocemente le pazienti con queste comorbidità sarebbe utile per impostare un’adeguata prevenzione
transparent

nov302011

Insulinoresistenza ed eventi cardiovascolari: quali legami

In pazienti con patologia coronarica ma non diabete, l'insulinoresistenza determina un incremento del rischio di nuovi eventi cardiovascolari. Secondo uno studio dell'Università di Utrecht (Olanda), però, tale correlazione è indipendente dalla presenza di altri fattori metabolici o infiammatori
transparent

set232011

La depressione in età pediatrica predice il rischio di diabete

La sintomatologia depressiva nel bambino e nell'adolescente predice la progressione dell'insulinoresistenza, indipendentemente dalle modificazioni dell'indice di massa corporea (Bmi). Occorrono pertanto ricerche per stabilire se un intervento antidepressivo...
transparenttransparent
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi