giu62022
Deve restare anonima la madre biologica che, al momentodell'interpello del figlio a volerne conoscere l'identità, sia affetta da gravepatologia psichica che non le consenta di esprimere una valida revoca dellavolontà di non essere nominata,...

gen212022
Emerge dagli atti che la posizione della madre trascura del tutto di considerare: (i) le autorizzazioni alla vaccinazione anti Covid - 19 ai minori dai 12 anni che provengono dall'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) e dall'Agenzia Italiana del Farmaco...

gen202022
In un articolo pubblicato sulla rivista The Lancet Regional Health Europe e firmato in collaborazione dai ricercatori delle Università di Göteborg e di Lund, si legge che la pandemia di COVID-19 ha portato non solo a significative carenze ma anche...

set222021
Il diritto a conoscere l'identità della madre deve essere contemperato con la persistenza della volontà di questa di rimanere anonima e deve essere esercitato secondo modalità che ne proteggano la dignità, tenendo dunque...

feb192019
La depressione perinatale è al centro di una nuova dichiarazione pubblicata su JAMA dalla Preventive Services Task Force degli Stati Uniti (USPSTF), mirata alla gestione delle pazienti in gravidanza o entro un anno dopo il parto con fattori di...

dic152016
Secondo i risultati di una revisione Cochrane coordinata da Elizabeth Moore della School of Nursing alla Vanderbilt University di Nashville, Tennessee, il contatto cutaneo tra mamma e neonato che avviene subito dopo la nascita può non solo servire...

ott222013
Ferma restando una certa differenza di sviluppo nel linguaggio, le abilità spaziali e non verbali dei bambini di mamme adolescenti non sono diverse da quelle dei nati da mamme tra 20 e 30 anni, secondo una ricerca pubblicata sugli Archives of disease...

lug262013
Il fumo in gravidanza aumenta il rischio di disturbi del comportamento nella prole, secondo le conclusioni di uno studio britannico pubblicato su Jama Psychiatry. Dice Gordon Harold , psicologo dell’Università di Leicester e coautore dell’articolo: «Le...

mag72009
Ginecologia ed ostetricia-patologia del puerpuerio I neonati di madri depresse presentano un aumento del rischio di disturbi del sonno dai due mesi ai due anni di età, ma rimane da determinarsi se ciò esponga questi neonati al rischio di depressione...

feb232009
La condivisione del letto è una prassi che i pediatri tendono giustamente a considerare con estrema cautela, in considerazione della sua potenziale pericolosità. Questa indagine americana, si è prefissata di esaminare le ragioni alla...