dic142016
Secondo uno studio pubblicato su Cancer le sopravvissute a un cancro al seno isolate dal punto di vista sociale hanno tassi di recidiva e di mortalità più elevati rispetto alle coetanee socialmente attive. Gli autori, coordinati da Candyce...

nov262014
Un aiuto per alleviare lo stress di chi cura familiari con demenza può ridurre ansia e depressione senza costi aggiuntivi, secondo uno studio pubblicato su The Lancet psychiatry. Dice Gill Livingston , coautrice dell’articolo e professore di psichiatria...

lug102014
L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) comunica che la ditta Gilead non ha ritenuto possibile presentarsi alla riunione del Comitato prezzi e rimborso indetta dello scorso 4 luglio al fine di concludere la procedura negoziale del prodotto Sovaldi (sofosbuvir)...

mag302014
Le persone con alti livelli di sfiducia verso il prossimo rischiano più delle altre di sviluppare demenza, almeno a giudicare dalle conclusioni di uno studio pubblicato su Neurology. «Secondo ricerche precedenti chi è convinto che le motivazioni altrui...

ott292013
Un medico convenzionato per l’assistenza primaria nonché titolare di incarico per la continuità assistenziale per dodici ore settimanali, ha impugnato i provvedimento con cui la Asl ha dichiarato tale ultimo incarico cessato per non aver il professionista...

apr92013
Deloitte ha recentemente pubblicato una survey che analizza le preoccupazioni ed i dubbi dei medici americani sul futuro della loro professione e sui rischi a cui sono soggetti durante la loro attività. La maggior parte dei medici che operano nella...

gen202012
Il fatto La Procura regionale presso la Sezione giurisdizionale della Corte di Conti per la Regione Lombardia, ha chiamato in giudizio un dipendente di una azienda ospedaliera per sentirlo condannare al pagamento di 25mila euro in favore del datore di...

nov72011
In un’Italia che corre sempre più verso la digitalizzazione, a non avere un pc è ancora più della metà della popolazione. Un fenomeno però che tra i medici sembra essere presente in misura molto limitata

set292011
Mentre tra i rappresentanti della medicina generale, pur con diverse sfumature, ci sono ancora perplessità sul progetto di riordino delle cure primarie, nella versione uscita dall’incontro di lunedì con il ministero della Salute, giudizio più positivo...

mag32011
La conciliazione obbligatoria è un meccanismo particolarmente complesso, ma «la necessità di andare avanti su questa strada è fuori discussione, perché la riforma può contribuire a sfoltire il carico eccessivo di processi che affligge il nostro sistema...