mar142017
«Una strategia preventiva per Ebola composta da un programma di immunizzazione con il vaccino Ad26.ZEBOV seguito dal vaccino MVA-BN-Filo in popolazioni a rischio può offrire una protezione di durata superiore rispetto all'uso di un vaccino in regime...

nov112016
Esiste un'associazione inversa tra mortalità e intensità della cura con statine, secondo uno studio pubblicato su Jama Cardiology che conferma il trattamento come pietra miliare nella prevenzione della malattia aterosclerotica cardiovascolare...

apr152016
Un nuovo algoritmo, testato con successo in uno studio pilota pubblicato su Science Translational Medicine, permette di somministrare la dose appropriata di un dato farmaco a ogni paziente basandosi sui suoi dati clinici. L'approccio matematico, messo...

dic112013
Secondo uno studio su PLoS Medicine la terapia antimalarica combinata con diidroartemisinina e piperachina (Dp) dimostra un’eccellente efficacia nel bloccare la trasmissione della malattia. Ma attenzione: i casi di fallimento della cura, specie nei bambini,...

giu122012
I medici hanno a disposizione per la cura degli adulti compresse o altre formulazioni farmaceutiche a dosaggi differenti (ad esempio 250 e 500 mg per la maggior parte degli antibiotici e per alcuni analgesici). Ma questa ridotta disponibilità di differenti...

mag32011
Tra i pazienti che ricevono oppioidi per il trattamento del dolore non oncologico, la dose quotidiana è fortemente associata alla mortalità correlata agli oppioidi, in particolare quando le dosi eccedono i limiti raccomandati dalle recenti linee guida....


mar92011
I diuretici dell’ansa sono una componente essenziale della terapia dello scompenso cardiaco (SC) acuto; tuttavia vi sono in letteratura scarsi dati prospettici utili per il loro uso - che pure riguarda il 90% dei pazienti ricoverati in ospedale con questa patologia – e le linee guida esistenti al riguardo si riconducono essenzialmente a opinioni di esperti. Dosi elevate di diuretici sono associate a effetti collaterali dannosi (attivazione del SRA e del sistema simpatico, alterazioni dell’equilibrio elettrolitico, peggioramento della funzione renale) e ad un peggioramento dell’outcome clinico (forse anche per le più gravi condizioni dei pazienti che richiedono alte dosi di questi farmaci). Incertezze sussistono sulle dosi da somministrare e sulle modalità di somministrazione.


gen302011
Nei bambini con asma persistente di grado leggero o moderato, dosi moderate di corticosteroidi inalatori non sembrano fornire un rilevante vantaggio terapeutico rispetto all'impiego di basse dosi. In questi casi, tuttavia, il rapporto dose-risposta del...

set242010
Nei pazienti ad alto rischio con sindrome coronarica acuta, senza sovraslivellamento del tratto ST e trattati inizialmente con fondaparinux, limpiego di eparina non frazionata a basso dosaggio, paragonata alla dose standard, non riduce il rischio...

set232010
Nei soggetti dimessi dallospedale dopo un infarto del miocardio (Im) limpiego dei beta-bloccanti, anche grazie a programmi di miglioramento della qualità delle cure, è aumentato; in compenso, il loro sottodosaggio costituisce un...