gen302022
Regione Lombardia stanzia 10 milioni di euro per la creazione del "Nuovo sistema per la gestione digitale del territorio", con l'obiettivo di gestire digitalmente i processi sociosanitari territoriali, digitalizzare i dati e documenti prodotti, semplificare...

dic192021
Digitalizzata nelle regioni con grandi città, più mirata verso le reti di professionisti altrove. Così si profila la sanità che verrà a giudicare dai primi sforzi dei governatori per applicare il Piano nazionale di Ripresa...

mag272021
Protocolli da applicare anche nella fascia di rischio più bassa, dove però si chiede la ripresa di tutte le attività economiche fin da subito, unico dubbio le discoteche. Il rafforzamento della zona bianca passa definitivamente...

apr222021
La riapertura delle scuole rappresenta "un precedente molto grave per aver cambiato in Consiglio dei ministri un accordo siglato dalla Conferenza delle Regioni con i Comuni tramite Anci e con le province" sulla presenza di studenti a scuola, e ha "incrinato...

dic162019
«Il Patto per la salute è frutto di una lunga discussione avviata sotto un governo e poi portata avanti con un nuovo ministro della Salute con risultati importanti raggiunti anche grazie alla condivisione con le Regioni la preoccupazione ora è...

nov292019
Dopo 35 bozze sono stati sciolti i nodi più complessi e si intravede la possibilità di chiudere l'anno con l'approvazione del Patto per la Salute . È questo l'esito dell'incontro tra ministero della Salute, Mef e Regioni. Tra i contenuti...

nov252019
Più articolato il nuovo patto salute che si discute fra governo e regioni, rispetto a una settimana fa. Ma restano sul tavolo i contrasti con il ministero dell'economia, che esperti di economia sanitaria chiedevano di appianare per passare subito...

nov72019
Il fascicolo sanitario elettronico ? C'è, funziona, ma di consensi ad attivarlo nella Penisola se ne raccolgono pochi. Così le regioni, pronte (per metà) ad alimentarlo, cercano di farlo partire. Da una parte chiedono ai medici di...

set252019
Assunzioni mirate -con tanto spazio per gli specializzandi -e a oneri minimi, tutt'al più a fronte di qualche incentivo, e qualche ulteriore sacrificio tra compiti affidati ad altri professionisti ed ore straordinarie in più: le Regioni...

set172019
La carenza di medici specialisti «ha superato da tempo livelli di guardia. Entro il 2025 è attesa un'emorragia imponente di medici dipendenti del Ssn poiché almeno il 50% raggiungerà i requisiti per la pensione. Un fenomeno, accelerato...