mar82021
Sono passati cento anni dalla scoperta dell' insulina , il farmaco salvavita che ha cambiato la storia del diabete, ma la diabetologia italiana deve continuare a far fronte a nuove importanti sfide, imposte sia dall'innovazione clinico-terapeutica sia...

lug132020
Presso la Stanford University è in via di sviluppo una nuova formulazione di insulina che inizia a fare effetto quasi immediatamente dopo l'iniezione nel corpo, ben quattro volte più velocemente rispetto alle attuali formulazioni di insulina...

giu142013
Il Comitato per i medicinali per uso umano (Chmp) dell'Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha espresso parere favorevole all'inclusione nell’Rcp (riassunto delle caratteristiche del prodotto) di insulina glargine dei dati di sicurezza ed efficacia...

apr22008
Endocrinologia-diabete Nei pazienti con diabete di tipo 2 in cui la malattia non è ben controllata da agenti ipoglicemici, il trattamento con insulina glargine una volta al giorno non è inferiore a quello con insulina lispro tre volte al...

mag152007
Endocrinologia-diabete Un nuovo strumento per il monitoraggio continuo dei livelli glicemici si è dimostrato efficace in raffronto ai normali campioni ematici analizzati con apparecchio di laboratorio convenzionali. Laccuratezza del nuovo...

mar62007
Cardiologia Fra i pazienti con grave insufficienza cardiaca dovuta a disfunzioni ventricolari sinistre e dissincronia cardiaca, i pazienti diabetici traggono beneficio dalla resincronizzazione cardiaca quanto quelli non diabetici. I pazienti trattati...

gen152007
Di solito i bambini piccoli con diabete di tipo 1 tendono ad assumere quantità adeguate di micronutrienti, ma carboidrati ed apporto energetico potrebbero essere troppo scarsi, probabilmente perch� il loro piano dietetico non tiene il passo con...