Recettori del HIV

nov232020

L’uso di farmaci contro l'Hiv e l'epatite B si associa a un ridotto rischio di diabete

Una classe di farmaci usati per trattare l' Hiv e l' epatite B sembra prevenire lo sviluppo del diabete in una percentuale sostanziale di pazienti, secondo quanto conclude uno studio pubblicato su Nature Communications. «Gli inibitori nucleosidici della...
transparent
Fostemsavir, nuova speranza per i pazienti con Hiv-1 pluriresistente

mag82020

Fostemsavir, nuova speranza per i pazienti con Hiv-1 pluriresistente

Nei pazienti con infezione da Hiv-1 pluriresistente , con opzioni terapeutiche limitate, il trattamento con fostemsavir durante i primi otto giorni di terapia ha mostrato una riduzione significativamente maggiore del livello di Rna di Hiv-1 rispetto...
transparent
Secondo caso di remissione da Hiv-1 grazie a un trapianto di cellule staminali

mar132020

Secondo caso di remissione da Hiv-1 grazie a un trapianto di cellule staminali

Dieci anni dopo il "paziente di Berlino", una seconda persona ha mostrato una remissione prolungata dall' Hiv-1 grazie a un trapianto di cellule staminali da donatori portatori di una mutazione genetica che impedisce l'espressione del recettore Ccr5....
transparent
Antiretrovirali nei sieropositivi: i generalisti più esperti li prescrivono di più

set252015

Antiretrovirali nei sieropositivi: i generalisti più esperti li prescrivono di più

Da quando la terapia antiretrovirale ha trasformato l'infezione da virus Hiv in una malattia cronica curabile, i medici di medicina generale svolgono un ruolo di rilievo nella cura dei pazienti Hiv-positivi. E i risultati di uno studio pubblicato su Annals...
transparent

set12008

Hiv: terapia combinata prolunga sopravvivenza

Malattie infettive-infezioni sistemiche I soggetti che contraggono l’infezione da Hiv fra i 20 ed i 40 anni possono confidare di sopravvivere oltre i 70 anni se iniziano precocemente il trattamento con una terapia antiretrovirale combinata (cART)....
transparent

gen222008

Proteina membrana blocca virioni HIV

Malattie infettive-infezioni sistemiche E’ stata identificata una proteina di membrana che agisce da ligante per l’Hiv, prevenendo il rilascio dei virioni dalle cellule infette: questa proteina, ribattezzata “teterina”, è di...
transparent

lug222007

Varianti genetiche connesse al controllo dell’Hiv

Medicina interna-malattie infettive Sono stati identificati due polimorfismi genetici che potrebbero spiegare come mai alcuni pazienti con infezione da Hiv sono in grado di controllare efficacemente il virus mentre altri non lo sono. Una delle due varianti...
Non sei ancora iscritto?     REGISTRATI!   >>


chiudi