dic32008
Oncologia-prostata Nei pazienti con tumore prostatico trattati con radioterapia ad alte dosi, una precedente resezione transuretrale della prostata (TURP) è associata ad un aumento del rischio di ematuria tardiva, mentre lablazione a lungo...

mag192008
Gastroenterologia-neoplasie gastrointestinali Nei pazienti con tumori esofagei avanzati, la brachiterapia tramite uno stent esofageo autoespandente caricato con semi di iodio-125 prolunga il sollievo dalla disfagia ed estende la sopravivenza complessiva....

gen72008
Ematologia-leucemie e linfomi Le attuali forme di radioterapia per il morbo di Hodgkin dovrebbero ridurre in modo sostanziale il tasso di tumori secondari, benchè il rischio vari considerevolmente da un paziente allaltro. Il pericolo di secondi...

nov82007
Oncologia-prostata La crioablazione mirata della prostata (TCAP) è sicura ed efficace per le recidive locali dei tumori prostatici dopo la radioterapia. Era stato precedentemente dimostrato che la TCAP demergenza incrementa la sopravvivenza...

ott102007
Oncologia-prostata La radioterapia post-prostatectomia immediata è utile solo nei pazienti con tumore prostatico con margini chirurgici positivi. Bench� due grandi studi abbiano dimostrato un effetto molto favorevole della radioterapia adiuvante...

giu212007
Oncologia-mammella A seguito di un intervento chirurgico conservativo, un ciclo breve di quattro settimane di radioterapia in luogo di uno tradizionale più lungo di sei settimane risulta pratico nelle pazienti con tumore mammario in fase precoce....

mag262007
Oncologia-mammella Il trattamento conservativo è sicuro per le pazienti al di sotto dei 40 anni con tumore mammario. Letà giovanile dunque non deve essere considerata una controindicazione alluso della terapia conservativa: è...

mag202007
Ematologia-leucemie e linfomi Una sostanziale minoranza di pazienti con linfomi non-Hodgkin recidivanti o refrattari mostrano una risposta duratura al trattamento con anticorpi monoclonali radiomarcati anti-CD20. Il presente studio è dunque importante...

mag72007
Oncologia Le tecniche CFRT utilizzano acceleratori lineari o blocchi sagomati per focalizzare limpulso delle radiazioni più accuratamente sulla ghiandola prostatica: la somministrazione di una dose di radiazioni più elevata migliora...

apr152007
Oncologia La lobectomia toracoscopica migliora il tasso di compliance complessivo e porta ad una diminuzione dei ritardi e dellipodosaggio nella somministrazione della chemioterapia. Negli USA solo il 10 percento degli interventi di rimozione dei...