dic232011
Una radioterapia ad alte dosi ipofrazionata, somministrata a pazienti con tumore prostatico, risulta ben tollerata, analogamente al trattamento standard. È il risultato di uno studio randomizzato, condotto per 4 anni in 11 centri britannici, coordinato...

dic222011
Diversi studi hanno riportato associazioni tra tossicità delle radiazioni e polimorfismi a singolo nucleotide (Snp) in geni candidati, ma poche associazioni erano state effettivamente testate in studi di validazione indipendenti. Ora un ampio studio prospettico...

apr132011
Sei mesi di radioterapia neoadiuvante combinata con deprivazione androgenica costituiscono un'efficace opzione di trattamento per il cancro della prostata localmente avanzato, soprattutto nei pazienti senza metastasi linfonodali o comorbilità metaboliche...

gen302011
Nelle donne con carcinoma mammario duttale in situ (Dcis), avviate a rimozione locale completa, si confermano i benefici a lungo termine della radioterapia e si osserva un beneficio con tamoxifen nel ridurre i nuovi eventi mammari locali e controlaterali....

dic142010
In termini di qualità di vita, per un uomo di 65 anni con cancro prostatico localizzato a basso rischio, la sorveglianza attiva si propone come un approccio ragionevole se confrontato con il trattamento iniziale. Tuttavia, le preferenze individuali giocano...

dic22010
Una tecnica radioterapica messa a punto in un programma di ricerca dell’Istituto oncologico europeo (Ieo) ha permesso di sottoporre donne con carcinoma mammario a radioterapia durante l’intervento chirurgico, con risultati di sopravvivenza a 5 anni del...

ott262010
La prostatectomia radicale determina incontinenza urinaria e disfunzione sessuale, ma migliora i sintomi urinari irritativi-ostruttivi preesistenti. La radioterapia esterna e la brachiterapia causano eventi avversi irritativi-ostruttivi urinari e qualche...

set142010
Un intervento terapeutico può rendersi necessario al fine di ridurre l'ansia e la depressione che si sviluppano temporaneamente in corso di radioterapia nelle pazienti con cancro mammario allo stadio iniziale. Questo è particolarmente vero...

apr262010
Oncologia L'impiego della terapia ormonale neoadiuvante, in aggiunta alla brachiterapia, aumenta il rischio di mortalità in pazienti anziani con carcinoma prostatico localizzato. A fare chiarezza sul ruolo della combinazione di questi approcci...

mag252009
Oncologia-polmone La radioterapia stereotattica (SBRT) è altamente efficace nel trattamento di alcuni pazienti con tumori polmonari non a piccole cellule, garantendo un controllo locale del tumore a tre anni pari al 90 percento o più comportando...