lug272022
La radioterapia (RT) rappresenta una strategia terapeutica per diverse patologie ipofisarie, tra cui gli adenomi GH-secernenti, a cui ricorrere in caso di fallimento di altri trattamenti (Melmed S, et al. Nat Rev Endocrinol 2018). «Il posizionamento della...

dic202021
Nel 2020 i pazienti che hanno ricevuto un trattamento di radioterapia per eliminare completamente un tumore sono stati oltre 15.000: circa la metà (48%) per il tumore della prostata, il 21% per i tumori testa-collo, il 9% per il tumore della...

set72021
Nuove raccomandazioni per l'appropriatezza clinica in radioterapia oncologica che garantiscano essenzialità, equilibrio e appropriatezza delle pratiche cliniche. Sono quelle rese note dall'Associazione italiana di radioterapia e oncologia clinica...

lug92021
Le prestazioni contrassegnate con il codice 92.29.1 - 92.29.2 - 92.29.3 - 95.29.8 per le quali nel nomenclatore tariffario è presente la specifica "intero trattamento" possono essere erogate una sola volta per l'intero ciclo di cura; analogamente...

ott132020
Non solo l'aspetto radiologico della trombosi dell'arteria polmonare in situ (Pat) associata alla radioterapia (Rt) è diverso da quello degli emboli polmonari acuti, ma la probabilità di embolizzare sembra scarsa secondo uno studio sull'American...

ott22020
La maggior parte degli uomini sottoposti a intervento chirurgico per carcinoma prostatico localizzato e localmente avanzato potrebbe fare a meno della radioterapia in seguito all'operazione, secondo una revisione sistematica e metanalisi pubblicata...

giu262020
In Italia, tra strutture pubbliche e private accreditate, si contano 430 macchine per radioterapia a fasci esterni, di cui però il 29% ha più di 12 anni, percentuale che sale al 45,5% se si sommano quelle con almeno dieci anni di età....

mag282020
Un recente articolo considera le differenti opzioni terapeutiche per la recidiva degli adenomi ipofisari , in particolare se la chirurgia ipofisaria endoscopica presenti un vantaggio sulle altre modalità terapeutiche note. Gli adenomi ipofisari...

gen302020
È legittima la scelta di remunerare una singola schermatura per intero trattamento e non per singolo focolaio con riferimento alla prestazione radioterapica . Infatti, è legittima l'applicazione retroattiva dell'atto di (ri)determinazione della...

apr202016
Nell'ambito di "Choosing wisely" (scegliendo saggiamente) - iniziativa varata nel 2012 dalla Fondazione Abim (American board of internal medicine) con lo scopo di elencare per ogni specialità un elenco di "5 pratiche che medici e pazienti dovrebbero...