gen282008
Oncologia-prostata Laggiunta di sei mesi di soppressione androgenica (AST) alla radioterapia esterna nel trattamento del tumore prostatico migliora la sopravvivenza rispetto alla sola radioterapia, ma ciò potrebbe essere relegato agli uomini...

gen72008
Ematologia-leucemie e linfomi Le attuali forme di radioterapia per il morbo di Hodgkin dovrebbero ridurre in modo sostanziale il tasso di tumori secondari, benchè il rischio vari considerevolmente da un paziente allaltro. Il pericolo di secondi...

nov122007
Ematologia-leucemie e linfomi I pazienti con morbo di Hodgkin allo stadio precoce vanno incontro ad esiti migliori quando la chemioterapia è seguita da radioterapia del campo interessato piuttosto che dalla radioterapia nodale subtotale, il che...

nov82007
Oncologia-prostata La crioablazione mirata della prostata (TCAP) è sicura ed efficace per le recidive locali dei tumori prostatici dopo la radioterapia. Era stato precedentemente dimostrato che la TCAP demergenza incrementa la sopravvivenza...

ott102007
Oncologia-prostata La radioterapia post-prostatectomia immediata è utile solo nei pazienti con tumore prostatico con margini chirurgici positivi. Bench� due grandi studi abbiano dimostrato un effetto molto favorevole della radioterapia adiuvante...

set32007
Oncologia-altre neoplasie La radioterapia risulta utile solo in pochi pazienti con tumore vescicale che presentano compressione midollare metastatica (MSCC). E importante non considerare i pazienti con MSCC come un gruppo omogeneo di pazienti, ma...

set12007
Medicina interna-malattie respiratorie La terapia radiante ad impulsi esterni (EBRT) garantisce miglioramenti obiettivi e sintomatici per i pazienti con amiloidosi tracheobronchiali. Questultima è una malattia rara, ed è probabilmente...

set12007
Pneumologia-tumori polmonari La chemioterapia induttiva garantisce un beneficio in termini di sopravvivenza rispetto alla contemporanea terapia chemioradiante nei pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule. La terapia chemioradiante rappresenta...

giu212007
Oncologia-mammella A seguito di un intervento chirurgico conservativo, un ciclo breve di quattro settimane di radioterapia in luogo di uno tradizionale più lungo di sei settimane risulta pratico nelle pazienti con tumore mammario in fase precoce....

giu92007
Oncologia-prostata Un nuovo normogramma predice la progressione del tumore prostatico a seguito della radioterapia demergenza a seguito di prostatectomia radicale meglio di altri modelli precedentemente pubblicati. In passato, la radioterapia demergenza...