giu282009
Oncologia-prostata La radioterapia adiuvante è indicata negli uomini con tumore prostatico sottoposti a prostatectomia radicale con patologia allo stadio T3. Fino ad un terzo dei pazienti operati per questi tumori infatti presenta uno o più...

mag252009
Oncologia-polmone La radioterapia stereotattica (SBRT) è altamente efficace nel trattamento di alcuni pazienti con tumori polmonari non a piccole cellule, garantendo un controllo locale del tumore a tre anni pari al 90 percento o più comportando...

feb92009
Oncologia-mammella Una revisione della letteratura conferma i benefici derivanti dallaggiungere la radioterapia alla chirurgia conservativa nel trattamento delle donne con carcinoma duttale in situ: questa strategia infatti riduce in modo sostanziale...

dic112008
Gastroenterologia-neoplasie gastrointestinali La chemioradioterapia rappresenta unopzione terapeutica efficace senza comportare una tossicità importante nei pazienti di 70 anni o più con tumore esofageo localmente avanzato. Limpatto...

dic32008
Oncologia-prostata Nei pazienti con tumore prostatico trattati con radioterapia ad alte dosi, una precedente resezione transuretrale della prostata (TURP) è associata ad un aumento del rischio di ematuria tardiva, mentre lablazione a lungo...

dic32008
Oncologia-prostata La radioterapia può essere impiegata in sicurezza per trattare il tumore prostatico in pazienti con infezione da Hiv, in quanto non ha alcun effetto sulla conta dei linfocito CD4+ o sulla carica virale. Non cè dunque...

ott12008
Medicina interna-sangue e tumori L80 percento dei pazienti oncologici sottoposti a radioterapia non fa uso di medicinali per combattere il dolore. Molti dei pazienti in questione cita il timore della dipendenza ed i costi come fattori chiave per...

set82008
Gastroenterologia-neoplasie gastrointestinali A seguito di una radioterapia esterna per tumore prostatico si osserva un aumento del rischio di tumori del colon. Il rischio di nuove neoplasie dopo la radioterapia, per quanto probabilmente limitato, deve...

mar32008
Radiologia-radioterapia E stata rilevata uninquietante differenza fra le dosi di radiazioni prescritte e quelle che realmente si somministrano al tumore. Il presente studio dimostra infatti che tutte le moderne tecniche radioterapeutiche possono...

feb252008
Otorinolaringoiatria-voce e linguaggio Nei pazienti con tumori laringofaringei, gli esiti per la voce sono migliori a seguito di chemioradioterapia che di laringectomia totale. La chemioradioterapia infatti porta ad uneccellente ripresa della voce,...