nov232011
Dopo chirurgia conservativa del seno, la radioterapia dimezza il tasso di recidiva della malattia e riduce di circa un sesto i decessi da cancro mammario. Questi benefici possono variare poco in proporzione tra differenti gruppi di pazienti, ma i benefici...

mag172011
La radioterapia a intensità modulata (intensity modulated radiotherapy, Imrt) per il trattamento del tumore al seno, che permette di irradiare con assoluta precisione e con dosi di radiazioni più elevate anche volumi bersaglio di forma complessa e/o localizzati...

apr132011
Sei mesi di radioterapia neoadiuvante combinata con deprivazione androgenica costituiscono un'efficace opzione di trattamento per il cancro della prostata localmente avanzato, soprattutto nei pazienti senza metastasi linfonodali o comorbilità metaboliche...

apr122011
Una quota relativamente piccola di secondi tumori è correlata alla radioterapia negli adulti mentre, nella gran parte dei casi, la recidiva è dovuta ad altri fattori, di tipo genetico o legati allo stile di vita. Lo si evince da uno studio di coorte coordinato...

feb222011
Il carcinoma duttale in situ (DCIS) è una condizione asintomatica caratterizzata da una proliferazione clonale di cellule epiteliali confinanti col lume dei dotti mammari. La terapia è chirurgica, radioterapica ed ormonale [tamoxifene (T)]. La radioterapia...

gen302011
Nelle donne con carcinoma mammario duttale in situ (Dcis), avviate a rimozione locale completa, si confermano i benefici a lungo termine della radioterapia e si osserva un beneficio con tamoxifen nel ridurre i nuovi eventi mammari locali e controlaterali....

gen112011
I risultati dello studio UK/Anz Dcis (Regno Unito, Australia e Nuova Zelanda cancro mammario duttale in situ), pubblicato sul Lancet nel 2003 e condotto da Joan Houghton , del dipartimento di Chirurgia della Royal free and university college medical...

dic22010
Una tecnica radioterapica messa a punto in un programma di ricerca dell’Istituto oncologico europeo (Ieo) ha permesso di sottoporre donne con carcinoma mammario a radioterapia durante l’intervento chirurgico, con risultati di sopravvivenza a 5 anni del...

ott262010
La prostatectomia radicale determina incontinenza urinaria e disfunzione sessuale, ma migliora i sintomi urinari irritativi-ostruttivi preesistenti. La radioterapia esterna e la brachiterapia causano eventi avversi irritativi-ostruttivi urinari e qualche...

set242010
Nei pazienti affetti da cancro rettale avviati a chemioradioterapia neoadiuvante il riscontro di una risposta patologica completa (pCr) si associa ad alcune caratteristiche biologiche del tumore primario quali un'elevata espressione di timidilato sintasi...