mag262007
Oncologia-mammella Il trattamento conservativo è sicuro per le pazienti al di sotto dei 40 anni con tumore mammario. Letà giovanile dunque non deve essere considerata una controindicazione alluso della terapia conservativa: è...

mag202007
Ematologia-leucemie e linfomi Una sostanziale minoranza di pazienti con linfomi non-Hodgkin recidivanti o refrattari mostrano una risposta duratura al trattamento con anticorpi monoclonali radiomarcati anti-CD20. Il presente studio è dunque importante...

mag122007
Oncologia-prostata Lincremento del BMI è significativamente associato allintervallo prima del fallimento in termini di PSA a seguito di radioterapia e soppressione androgenica per i tumori prostatici localizzati. Negli uomini con tumore...

mag72007
Oncologia Le tecniche CFRT utilizzano acceleratori lineari o blocchi sagomati per focalizzare limpulso delle radiazioni più accuratamente sulla ghiandola prostatica: la somministrazione di una dose di radiazioni più elevata migliora...

apr152007
Oncologia La radioterapia susseguente alla chirurgia prolunga la sopravvivenza di circa tre mesi nei pazienti anziani con glioblastoma, posto che il loro livello di performance sia buono; il trattamento non riduce la qualità della vita correlata...

apr152007
Oncologia La lobectomia toracoscopica migliora il tasso di compliance complessivo e porta ad una diminuzione dei ritardi e dellipodosaggio nella somministrazione della chemioterapia. Negli USA solo il 10 percento degli interventi di rimozione dei...

apr122007
Oncologia Laggiunta della radioterapia alla terapia di supporto può determinare un significativo miglioramento nella sopravvivenza dellanziano con glioblastoma, ma il beneficio complessivo è modesto. In termini di gestione di una...

apr42007
Oncologia In uno studio di fase 3 che ha paragonato la chirurgia con la radioterapia in pazienti con tumore polmonare non a piccole cellule che avevano già risposto alla chemioterapia, sono state riscontrate differenze minime fra le due strategie...