dic202021
Nel 2020 i pazienti che hanno ricevuto un trattamento di radioterapia per eliminare completamente un tumore sono stati oltre 15.000: circa la metà (48%) per il tumore della prostata, il 21% per i tumori testa-collo, il 9% per il tumore della...

apr202016
Nell'ambito di "Choosing wisely" (scegliendo saggiamente) - iniziativa varata nel 2012 dalla Fondazione Abim (American board of internal medicine) con lo scopo di elencare per ogni specialità un elenco di "5 pratiche che medici e pazienti dovrebbero...

feb22016
Secondo uno studio pubblicato su Lancet Oncology e coordinato da Torunn Yock del Massachusetts General Hospital di Boston, nel medulloblastoma infantile la terapia a fascio protonico ha una sicurezza paragonabile alla radioterapia convenzionale con...

set232015
Dal follow-up a lungo termine degli ammalati di cancro prostatico con rischio prognostico sfavorevole e comorbilità moderate o gravi, emerge che la radioterapia da sola, in confronto a quest'ultima associata alla deprivazione androgenica, si associa...

ott112013
Al pari del trattamento suddiviso in più dosi, la radioterapia palliativa non frazionata ha notevoli benefici nel trattamento delle metastasi ossee da cancro prostatico, tra cui il miglioramento della qualità della vita, la riduzione dei tempi di viaggio...

dic32008
Oncologia-prostata Nei pazienti con tumore prostatico trattati con radioterapia ad alte dosi, una precedente resezione transuretrale della prostata (TURP) è associata ad un aumento del rischio di ematuria tardiva, mentre lablazione a lungo...

nov82007
Oncologia-prostata La crioablazione mirata della prostata (TCAP) è sicura ed efficace per le recidive locali dei tumori prostatici dopo la radioterapia. Era stato precedentemente dimostrato che la TCAP demergenza incrementa la sopravvivenza...

mag262007
Oncologia-mammella Il trattamento conservativo è sicuro per le pazienti al di sotto dei 40 anni con tumore mammario. Letà giovanile dunque non deve essere considerata una controindicazione alluso della terapia conservativa: è...

mag72007
Oncologia Le tecniche CFRT utilizzano acceleratori lineari o blocchi sagomati per focalizzare limpulso delle radiazioni più accuratamente sulla ghiandola prostatica: la somministrazione di una dose di radiazioni più elevata migliora...