nov222013
«Affrontare le malattie vascolari “a tutto tondo”, con un approccio multidisciplinare e trasversale, dove collaborano in sinergia l’angiologo, da un lato, e il chirurgo vascolare e quello endovascolare, dall’altro, rappresentativi nell’ordine del versante medico...

nov142013
Un gruppo di ricercatori americani diretto da Rebecca Vigen , ricercatrice del Southwestern medical center a Dallas, Texas, ha valutato l'effetto della terapia con testosterone negli uomini con bassi livelli di testosterone concludendo che è associata...

set102013
Gran parte dei decessi per tumore al seno avvengono in donne giovani non sottoposte a mammografie periodiche. Lo afferma uno studio pubblicato sulla rivista Cancer, che indica anche la soluzione: lo screening mammografico andrebbe incoraggiato anche sotto...

lug162013
In Italia sono circa 46 mila i nuovi casi annui di carcinoma della mammella, la prima causa di morte oncologica nel nostro Paese. È quanto emerge dagli ultimi dati forniti dall’Associazione italiana registro tumori (Airtum). Visti i risultati ottenibili...

giu182013
Le statistiche di mortalità non mostrano effetti positivi dello screening mammografico sui decessi per tumore al seno nella popolazione britannica. Parola di Michael J Goldacre , epidemiologo del Dipartimento di Sanità pubblica dell’Università di Oxford,...

giu122013
Dopo il recente studio australiano pubblicato sul British Medical Journal, che sottolineava un piccolo ma significativo aumento di rischio di cancro nei giovani esposti da bambini alla tomografia computerizzata è adesso la volta di Jama Pediatrics tornare sull'argomento con uno studio americano e un editoriale significativamente intitolato “Il danno del guardare”.

giu32013
Un gruppo di ricercatori diretti da Ishan Barman , del Massachusetts institute of technology di Cambridge, ha messo a punto un nuovo algoritmo che permette di impiegare la cosiddetta spettroscopia Raman - una tecnica di indagine che sfrutta un effetto...

mag72013
Nonostante le controverse raccomandazioni con le quali nel 2009 il governo suggeriva di ridurre i tassi di screening, al momento non è cambiato il numero di donne che si sottopone a mammografia. Lo rivelo uno studio pubblicato su Cancer

apr302013
Insieme a quelle convenzionali in due dimensioni, le mammografie 3D offrono sostanziali miglioramenti nella rilevazione del cancro riducendo i falsi positivi

apr172013
Negli Usa, dove tamoxifene o raloxifene sono approvati dall’Fda per la chemioprevenzione del ca mammario, i medici dovrebbero illustrare alle pazienti le caratteristiche degli inibitori Serm e proporne l’impiego soltanto a chi presenta un alto rischio