mar62018
I pazienti diabetici riferiscono un peggioramento della loro qualità di vita (QoL) direttamente legato al potenziamento della terapia, secondo quanto conclude lo studio multicentrico PANORAMA appena pubblicato su Diabetes Care. Gli autori, coordinati...

mar312017
Secondo una revisione pubblicata su Neurology, duloxetina, venlafaxina, pregabalin, oxcarbazepina, antidepressivi triciclici, oppiacei atipici, come tapentadolo, e la tossina botulinica sono tutti più efficaci del placebo nel ridurre il dolore...

apr202016
L'efficacia della terapia sostitutiva con ormone della crescita ricombinante (rhGH) nel paziente adulto con deficit di GH (GHD) è ormai consolidata. La terapia sostitutiva con rhGH ha un impatto positivo su: a) composizione corporea: riduce il...


dic22015
L'ipoparatiroidismo è la conseguenza del deficit o dell'assenza completa di paratormone (PTH), riconducibile a cause post-chirurgiche, autoimmuni, congenite e genetiche (per esempio mutazione del gene AIRE). Il rischio di ipoparatiroidismo post-chirurgico...

ott292015
«Dopo qualche anno ritorna in una Regione del Sud, la Campania, un evento che speriamo possa essere importante per lo sviluppo delle cure palliative». Così Carlo Peruselli , presidente della Società italiana di cure palliative (Sicp) presenta...

ott212015
Uno studio italiano, prospettico e multicentrico si è proposto di valutare l'effetto della terapia con paratormone (PTH) (1-34) per 6 mesi in soggetti adulti affetti da ipoparatiroidismo post-chirurgico che richiedevano elevate dosi di terapia...